Punto informatico Network
Canali
20080829214433

VirtualDubMod: lavorare con l'audio

13/05/2005
- A cura di
Audio Video Multimedia - Aggiungere ed estrarre tracce audio dai filmati, sincronizzazione audio/video e altro..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virtualdubmod (2) , audio (1) , lavorare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 339 voti

Interleaving

Interleave2.gif

Con questa finestra è possibile decidere le opzioni di Interleaving, cioè se inserire l'audio tra un fotogramma e l'altro insieme al video oppure lasciarlo separato (è consigliato lasciare le impostazioni standard) e altre opzioni quali la correzione della sincronia audio/video anticipando o posticipando l'inizio della riproduzione audio (inserire valori positivi se l'audio comincia troppo presto e valori negativi se l'audio comincia troppo tardi) e la possibilità di non tagliare la traccia audio in corrispondenza della fine di quella video

Audio Editing

Tutte le operazioni di audio editing di seguito necessitano la ricompressione della traccia audio, per attivare queste opzioni basta cliccare col pulsante destro sulla traccia desiderata e selezionare full processing mode. Per operazioni più complesse come per esempio la riduzione di disturbi è meglio estrarre le tracce audio come descritto sopra e usare un programma di audio editing più professionale. Anche per operazioni più semplici quali la conversione della frequenza per passare da un formato all'altro (per esempio da 48 KHz MP3 a 44 KHz MP4) sarebbe meglio usare un software di terze parti di migliore qualità, anche gratuito.

Conversione

Conv.gif

In questa finestra, si può scegliere di cambiare la frequenza di campionamento, la precisione e i canali (mono, sinistro, destro o stereo - non è supportato il surround), per una conversione migliore è consigliato spuntare la casella high quality

Compressione

Comp.gif

Nella finestra relativa alla compressione bisogna selezionare il formato audio desiderato: MP3, DivX Audio, Ogg o altro... VirtualDub per la compressione usa i codec audio ACM di Windows, se per il formato desiderato non è disponibile un codec ACM (per l'AC3 per esempio) bisogna estrarre la traccia audio, convertirla con un programma di terze parti e reinserirla nel filmato.

Le impostazioni da assegnare al codec desiderato (frequenza di campionamento e canali) vanno scelte in base alla conversione fatta in precedenza, o se la traccia non è stata convertita in base alle caratteristiche originali, altrimenti la traccia audio risulterà distorta

Aggiustare il volume

Volume.gif

Nel caso il vuolume fosse troppo basso o troppo alto si può intervenire con l'opzione volume

Pagina successiva
Filtri
Pagina precedente
VirtualDubMod: lavorare con l'audio

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.13 sec.
    •  | Utenti conn.: 139
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.4