Punto informatico Network
Canali
20080829214340

Controlliamo la memoria RAM

10/04/2006
- A cura di
Hardware & Periferiche - Crash improvvisi o troppi errori di protezione? La RAM potrebbe essere danneggiata o usurata. Ecco come scoprirlo.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ram (1) , memoria (1) , bsod (1) , memtest (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 549 voti

Individuare e rimuovere la RAM

Attenzione: Se non vi sentite sicuri nell'operare all'interno del vostro computer, non fate mai quello che vado a spiegare più sotto.

Non mi assumo nessuna responsabilità se causate degli ulteriori danni.

Togliete l'alimentazione al vostro computer e apritelo.

Prima di armeggiare all'interno del computer, toccate con le mani una superficie metallica (un termosifone va benissimo) in modo da scaricare l'energia elettrostatica che potrebbe danneggiare qualche componente.

Individuate sulla scheda madre la RAM.

Il numero degli slot potrebbe variare, da 1,2 o 4 di solito, anche i colori potrebbero essere diversi.

Qui sotto vi mostro due esempi, uno Abit con due slot neri

Test5.jpg

E uno Gigabyte con 4 slot gialli e rossi.

Test6.jpg

Aprite le due clip bianche laterali che tengono ferma la RAM ed estraetela dalla sua sede

Test7.jpg

Toccate il meno possibile la RAM, evitate la parte dorata e prendetela negli angoli nella parte verde, o nei due lati più fini e sottili.

Questo è un banco di RAM del tipo SDRAM

Test8.jpg

Questo è un banco di RAM del tipo DDR

Test9.jpg

Con un pennellino, o ancor meglio con una bomboletta d'aria compressa, pulite per bene la sede della RAM che avete appena tolto.

Se vedete dello sporco sulla parte dorata, usate un qualche spray apposito, oppure se non avete di meglio la potete ripulire sfregandola delicatamente, con una gomma da cancellare, dopo con della carta ripulite per bene il tutto per non lasciare residui.

Una volta pulito tutto quanto, potete reinserire la RAM nel suo slot, c'è un verso obbligatorio e quindi non potete sbagliare.

Se guardate le foto delle due barrette di RAM, nel lato dorato, nella prima RAM ci sono due chiavi (quella specie di U rovesciata), nella seconda una, quelle chiavi hanno corrispondenza nello slot sulla scheda madre.

Controllate la loro posizione e se quando inserite la RAM sentite che non entra bene, o vedete che è storta, non sforzatela, potreste aver sbagliato il verso d'inserimento.

Una volta reinserita la RAM, le due clip laterali dovrebbero richiudersi da sole, controllate in ogni caso che lo siano.

Ricollegate l'alimentazione e riaccendete il computer, se lo schermo si illumina e non sentite dei beep strani avete fatto tutto giusto.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Altri tool
Pagine
  1. Controlliamo la memoria RAM
  2. Altri tool
  3. 3 
    Rimozione della RAM

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.35 sec.
    •  | Utenti conn.: 85
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1