Punto informatico Network
Canali
20080829213403

Surround fai da te!!

14/02/2005
- A cura di
Hardware & Periferiche - Effetto sorround senza bisogno di particolari (e costosi) mezzi!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

surround (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 178 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Sfogliando alcune riviste di Audio e Alta fedeltà, ho letto un interessante articolo per ricreare l'effetto surround virtuale, senza spendere soldi in sofisticate apparecchiature.

Materiale occorente

  • Un amplificatore (hi-fi classico di casa) con le doppie uscite delle casse (A+B), ossia con la possibilita di collegare quattro altoparlanti
  • Quattro altoparlanti o "diffusori"
  • Cavetto per collegare gli altoparlanti all'amplificatore

Tutto il principio di funzionamento è basato su una semplice deduzione: applicare la matematica ai segnali di uscita di un amplificatore, ovvero:

- Canale destro

- Canale sinistro

Collegamenti

Vediamo come effettuare i collegamenti e infine capirne il funzionamento.

La cosa è semplicissima considerando che il nostro amplificatore avrà quattro uscite:

  • due canali stereo all'uscita dello stadio A (quindi canale destro più canale sinistro)
  • due canali stereo all'uscita dello stadio B (quindi canale destro più canale sinistro)

Schema.jpg

Il segnale stereo che si trova all'uscita dei due stadi A & B è praticamente identico.

Come avete visto nella figura ho messo ai diffusori delle lettere, rispettivamente:

- C & D che sono gli altoparlanti anteriori

- E & F che sono gli altoparlanti posteriori

I diffusori anteriori (C & D) sono collegati normalmente allo stadio A, mentre quelli posteriori (E & F) sono collegati come da immagine allo stadio B.

Come potete notare i diffusori posteriori (E & F) sono collegati in serie tra di loro e a loro volta collegati allo stadio B.

A questo punto colleghiamo l'uscita del nostro Lettore DVD (oppure l'uscita stereo del PC) all'ingresso dell'amplificatore con i soliti cavetti Rca.

Come funziona

Osserviamo cosa succede quando ascoltiamo un film in dolby sorround.

Gli altoparlanti C & D, collegati in maniera classica allo stadio di amplificazione A, diffondono in modo sempre naturale il suono in stereofonia, mentre riguardo agli altoparlanti E & F, i suoni che escono dallo stadio di amplificazione B entrano nei diffusori e, praticamente "scontrandosi", si sommano o si sottraggono, a seconda di come questi arrivino in un determinato istante agli altoparlanti.

Questo cosa significa?

Ascolto1.jpg

Supponiamo di trovarci in un momento del film in cui l'attore che parla si trova davanti a noi: all'uscita dei canali Destro e Sinistro abbiamo due segnali identici nello stesso istante, quindi gli altoparlanti anteriori suoneranno in maniera identica riproducendo la voce dell'attore che è davanti a noi, mentre agli altoparlanti posteriori il segnale che giunge identico e nello stesso istante, si annullerà senza riprodurre alcun suono.

Ora, se l'attore giungesse nel film alle nostre spalle e si mettesse a parlare, negli altoparlanti posteriori arriverebbe lo stesso segnale nel medesimo istante, ma questa volta andrebbe a sommarsi prevalendo sul suono proveniente dai diffusori anteriori.

Questo succede perché nelle registrazioni del film, per rafforzare l'effetto suono proveniente da dietro, si inverte di fase un canale e questo ci viene molto utile, perché in questo caso, invece che annullarsi, si somma nei nostri altoparlanti posteriori.

In questo modo abbia visto cosa succede nei due casi estremi, quello della voce proveniente da davanti e da dietro.

Ma anche in tutti gli altri casi, questa somma e sottrazione dei segnali avviene in modo naturale, dandoci la sensazione di ascoltare un film con un vero sistema di amplificazione Surround.

Chiaramente questa spiegazione è molto empirica e tecnicamente non esatta, ma a grandi linee si dovrebbe capire.

Conclusioni

Sono state eseguite prove con un amplificatore Hi-Fi, senza esagerare con il volume e l'effetto è ottimo, anzi forse più naturale dei sistemi full optional da supermercato.

Chiaramente, se ascoltate un CD musicale non sentirete certo l'effetto surround,

Ma con i DVD oppure i DivX ac3 lo spettacolo è garantito!

Questo tipo di collegamento ai diffusori posteriori non è certamente contemplato nelle specifiche d'uso di un amplificatore Hi-Fi, quindi massima attenzione a ciò che fate e a non provocare qualche danno ai vostri apparecchi elettronici.

Si tratta di collegamenti in tutta sicurezza, ma si raccomanda comunque di non farlo se non si ha un minimo dimestichezza con Hi-Fi, cavi, fili e altoparlanti.

In breve...

Pro: Veloce ed economico

Migliorabili: Consigliato a chi ha un minimo di dimestichezza con Hi-Fi e altoparlanti.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.44 sec.
    •  | Utenti conn.: 155
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 51
    •  | Tempo totale query: 0.15