Punto informatico Network
Canali
20080829212202

Notebook Asus A2516DCBH

24/09/2004
- A cura di
Zane.
Hardware & Periferiche - Un sistema portatile "tutto in uno" dalle ricche funzionalità, degno sostituto di qualsiasi desktop.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

notebook (1) , notebook asus (1) , asus a2516dcbh (1) , asus (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 306 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Il mercato notebook è uno dei pochi segmenti a non aver mostrato alcun calo nelle vendite: lasciatesi alle spalle gli anni ottanta, in cui il PC portatile aveva potenza limitata ed era confinato ad un una fascia nettamente professionale, negli ultimi anni abbiamo assisto ad una progressiva convergenza di laptop e desktop, con un riscontro anche nel volume di vendite: a partire dal 2002 infatti, la vendita di notebook ha superato quella dei PC fissi.

Abbiamo provato un modello di fascia medio-alta prodotto da Asus, che sforna un computer di tutto rispetto capace di affiancare tanto il professionista quanto l'utente domestico.

Asusgat2.gif

Caratteristiche tecniche

  • Processore Mobile AMD Athlon XP 2600+, tecnologia 0.13m, L1 128K, L2 512K, 266 MHz FSB
  • Chipset SIS M746FX + SIS 963L
  • 256 MB RAM DDR 333, formato SO-DIMM
  • Display LCD TFT da 15.0" matrice attiva a colori XGA
  • Scheda Video ATI Mobility Radeon 9200, 32MB VRAM DDR
  • Hard Disk IDE Ultra DMA100 da 60GB, 5400 RPM
  • LAN integrata 10/100 BaseT PCI
  • Modev Integrato V90
  • Lettore Ottico DVD/CD-RW Combo ATAPI 24X/24X/8X/24X
  • Slot PCMCIA
  • Lettore card reader integrato: MMC/ SD, Memory Stick/ MS-Pro
  • Porta IRDA SIR-115.2Kbps
  • Porta parallela EPP/ECP D-sub 25-pin
  • Porta VGA Mini D-sub 15-pin per monitor DDC esterno
  • Connettore uscita video, segnale S-Video/Composito
  • 5 porte USB 2.0
  • Porta IEEE 1394 (FireWire)
  • Audio-DJ con tasti play/pause, stop, forward, rewind
  • Audio AC 97 via SoundBlaster Pro Compatibile
  • Altoparlanti stereo integrati (1.5W) + Sub-woofer (2W)
  • Windows XP Home Edition (supporta anche ME, 2000, Server 2003)
  • Dimensioni 328 x 270 x 27 ~47 mm (W x D x H)
  • Peso 3.3 kg

Una volta acceso il notebook per la prima volta, scopriamo che il sistema operativo Windows XP Home Edition è già installato: questa prassi, ormai comune a tutte le marche più prestigiose, permette di essere operativi in pochi istanti.

Con un certo grado di stupore, constatiamo che il Service Pack e molti aggiornamenti critici successivi sono già stati installati: nonostante una visita a Windows Update sia ancora necessaria, possiamo comunque affacciarci alla rete con un minimo di sicurezza in più.

Per gli smanettoni e per chi decidesse di reinstallare il sistema con i CD di Windows XP già in proprio possesso, la confezione include anche un pratico disco con tutti i driver necessari.

Asusgat3.jpg

Anche l'hard disk è già stato partizionato in due: una partizione principale, accostata ad una più piccola da 10GB, per salvare nel modo migliore possibile dati e quant'altro.

Pagina successiva
Analisi del sistema

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.65 sec.
    •  | Utenti conn.: 84
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.03