Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! L'ampio display retroilluminato è perfettamente leggibile al buio cosìccome in condizioni di forte luce, e permette di catalogare e gestire la nostra audioteca con controlli intuitivi e semplici: un grande pulsante direzionale per navigare fra i menu e ricevere informazioni sulla musica attualmente in riproduzione, cinque pulsanti per memorizzare e richiamare rapidamente le nostre impostazioni preferite (canzoni, playlist, stazioni fm), tre pulsanti per indietro veloce, accensione/play/stop, avanti veloce, un utilissimo comando "lock" per bloccare il player eliminando le pressioni dei tasti indesiderate, l'attivazione della funzione HiSi (di cui parleremo poi).
L'installazione procede in modo semplice e altamente automatico: pochi click del mouse e il lettore è pronto a comunicare con il PC tramite porta USB 1.1: questa soluzione garantisce una eccellente compatibilità con tutti i computer in circolazione, ma penalizza un pochino le performance: un collegamento USB 2.0 avrebbe ridotto molto i tempi necessari a caricare musica sul device, senza tuttavia limitare l'utilizzo del dispositivo, grazie alla retrocompatibilità di questo bus. Terminata l'installazione, il nostro Neuros viene identificato come una unità disco fisso aggiuntiva, permettendo, tra l'altro, di trasportare anche dati fra PC diversi. In apertura parlavamo di un prodotto al limite del rivoluzionario: fra le caratteristiche di punta troviamo infatti "MyFi" una funzione che permette a Neuros di interfacciarsi con un qualsiasi dispositivo dotato di sintonizzatore radio fm e sfruttare quest'ultimo per riprodurre la propria musica nell'ambiente, senza necessità di cavi o collegamenti particolari. In altre parole, è possibile arrivare a casa di un amico, accendere l'HiFi e riprodurre la musica archiviata su Neuros, senza alcun collegamento. Se sulla carta la cosa è davvero eccezionale, la realtà rivela qualche imperfezione di realizzazione: se a casa infatti la funzione è ineccepibile e risulta oltremodo comoda, in automobile, ambiente a dir poco ideale per una soluzione di questo tipo, la potenza di broadcasting dell'apparecchio si rivela assolutamente insufficiente, e a meno di viaggiare con un braccio fuori dal finestrino non c'è modo di far suonare all'autoradio la nostra musica. Peccato, perché le prerogative per una funzione rivoluzionaria ci sono tutte. Da notare, comunque, come l'azienda abbia in via di sviluppo una piccola antenna esterna da collegare a Neuros per potenziare l'opzione MyFi. A fianco di MyFi nella lista delle "killer application" troviamo HiSi, acronimo per "Hear It! Save It!" ("Ascoltala! Salvala!"): secondo le intenzioni del produttore, dovrebbe essere possibile utilizzare Rete per identificare da uno spezzone di canzone archiviata su Neuros il titolo e l'artista, in modo da poterla rintracciare con semplicità. Il mio scetticismo sulla fattibilità pratica della cosa è stato confermato: la funzione lavora si molto bene, ma solamente a patto di sottoporle brani molto popolari e facilmente distinguibili. Per la prova abbiamo registrato canzoni a caso dalla radio, assicurandoci di avere una ricezione ottimale: di 8 pezzi casuali sottoposti ad analisi, solamente 2 ("Benny Benassi - Statisfaction" e "Cristina Aguilera - Genie in a bottle") sono stati identificati correttamente, "lisciando" pezzi commerciali altamente diffusi come "Chicks On Speed - We Don't Play Guitars" e "007 Soundtrack". Con poco più del 20% di hit, la funzione risultata perfezionabile, soprattutto ricordando che si tratta di analisi compiute su musica registrata ad alta qualità. Nonostante l'elevata capacità del dispositivo, ben 20GB, potrebbe non essere possibile archiviare tutta la nostra audioteca sul device: proprio per questo ci viene in aiuto la funzione "PC Library" che consente di visualizzare sul lettore tutta la nostra audioteca, anche quelle canzoni presenti solamente sul PC, e prenotarne lo scaricamento alla successiva sincronizzazione: il tutto avviene in modo semplice ed ineccepibile, permettendoci di essere operativi in pochi minuti. L'interfaccia di sincronizzazione è (volutamente) molto simile a Windows Media Player: una serie di pannelli a sinistra e l'elenco delle tracce sulla destra, in modo speculare sia per l'archivio del dispositivo che per quello della audioteca del PC. Tramite pochi click è possibile selezionare i file da memorizzare sul device oppure quelli da rimuovere, il tutto diviso in comode viste, per genere, album o autore. ![]() ![]() Neuros Digital Audio Computer Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005