Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Linus, nel 1991, era uno studente all'università di Helsinki e nel suo computer, dove studiava, era installato il sistema operativo Minix (piccolo sistema UNIX commerciale). Grazie alla disponibilità dei sorgenti di Minix, decise di migliorare questo sistema operativo, ma la licenza d'uso non ne permetteva la modifica e quindi Andrew S. Tanenbaum (ideatore/programmatore di Minix e professore nella sua stessa università, nonché famoso in tutto il mondo per il proprio libro Structured Computer Organization, "bibbia" per quanto riguarda l'architettura degli elaboratori in tutte le università di Informatica), rifiutò le modifiche sviluppate da Linus per migliorare il suo sistema operativo. Visto il vano tentativo, Linus iniziò a sviluppare un nuovo sistema operativo e, nell'agosto 1991, rilasciò la prima versione di Linux 0.01. Questa versione si basava sul vecchio sistema operativo UNIX e dipendeva troppo da Minix, così disse Tanenbaum. Il quale non aveva torto, la prima versione di Linux non era altro che una versione di Minix "modificata", ma Linus specificò che il suo obbiettivo era di creare un sistema operativo che fosse per chi non poteva permettersi un sistema commerciale, non voleva utilizzare né DOS né Windows e voleva qualcosa di migliore rispetto a Minix. Linus diede il permesso agli sviluppatori di tutto il mondo di collaborare e sviluppare il codice del proprio sistema operativo (questo aspetto raccolse interesse e collaborazione a questo progretto da programmatori, studenti, ricercatori di tutto il mondo). Nel susseguirsi degli anni rilasciò diverse versioni di Linux (la prima stabile fu la 0.12), ma ormai queste versioni (già dalla 0.02 in poi) non avevano più niente a che vedere con Minix. Nel 1994, insieme all'uscita della versione definitiva di Linux 1.0, nacquero le 3 distrubuzioni RedHat, Debian e SUSE. Linux viene sottoposto al copyright GNU GPL (General Public License) scritta FSF (Free Software Foundation). In poche parole la licenza dice che chiunque può modificare Linux e rendere disponibili le sue modifiche, sempre che mantengano il codice sotto lo stesso copyright.
Linux non è un sistema operativo, come molti pensano, è soltanto il kernel (il cuore) del sistema operativo. I vari sistemi operativi che sfruttano Linux (il kernel-il cuore) sono le distrubuzioni Red Hat, Mandrake, SuSE, Caldera, TurboLinux ecc. E quindi ciò che viene pagato (acquistando la versione completa di una di queste distribuzioni) deriva dal costo del supporto, dai manuali e dal software aggiuntivo che varia a seconda della distribuzione. Nel 2004 i Sistemi operativi GNU/Linux sfrutteranno i processori a 64 bit, le distrubuzioni Red hat e Suse, stanno già sviluppando nuovi sistemi operativi a 64 bit (potremo recensirli appena usciranno) ; possiamo anche ora, se abbiamo un AMD con CPU Opteron, installare la distribuzione United Linux 1.0 sviluppata appositamente per i processori Opteron. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005