Canali
Ultime news
Ultimi articoli
Le ultime dal Forum |
CorrelatiTagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Alcuni anni fa, all'uscita delle prime macchine fotografiche digitali, rimasi abbastanza indifferente, in quanto, a mio parere, la fotografia è qualcosa che si può toccare con mano, frutto magari di alcune ore di laboratorio tra acidi e luci rosse; l'acquisto di una di queste era quindi assolutamente fuori dai miei programmi... nonostante questo, alcuni giorni fa, invogliato soprattutto dal prezzo e dalla fiducia ;-) che mi ispira il marchio Trust ho deciso di acquistarne una. Vediamo come è andata. La confezione si presenta, come nella tradizione "Trust", piccola, comoda e maneggevole ma allo stesso tempo completa di tutte le informazioni necessarie alla valutazione dell'acquisto. Vediamo insieme le caratteristiche tecniche di questa macchina.
Dalla lettura delle caratteristiche, saltano subito all'occhio alcune cose positive e altre meno... vediamole:
Ora passiamo al punto di forza di questa macchina: il prezzo. Come detto nella premessa di questo articolo, la molla che ha fatto scattare l'acquisto di questo oggetto è il suo costo che, paragonato ad altre macchine, di qualità simile o poco superiore, è molto più basso; beh, per portarmi a casa questo oggettino mi sono bastati 80 euro! Apriamo ora la confezione e vediamo che c'è... All'interno della confezione, trovano spazio:
Salta all'occhio subito la mancanza, a mio avviso piuttosto importante di una "bustina" dove riporre la macchina. Inseriamo le batterie e vediamo che si riesce a fare... Fin dal primo utilizzo si nota subito un'estrema facilità d'uso. Tramite i pulsanti posizionati sul retro della macchina abbinati al display LCD si ha il pieno controllo di tutte le funzionalità della macchina. Dal menu principale è possibile impostare data e ora, gestire la memoria, formattandola, cancellando o copiando foto e scegliere la qualità delle pose da scattare. Si può scegliere tra qualità alta (1600x1200) media (1152x864) e bassa (640*480). Ovviamente più si sale di risoluzione, più il numero di scatti possibili diminuisce; con gli 8 MB inclusi è possibile scattare all'incirca 20 foto alla massima qualità, poco più di 35 a 1152x864 e più di 100 alla minima risoluzione. Grazie al cavo USB in dotazione, è possibile vedere le proprie foto sul PC.In caso aveste installato Windows XP, sarà sufficiente collegare la macchina al PC e vi si aprirà una finestra dalla quale avrete libero accesso alla memoria della vostra macchina. Oltre al cavo USB vi serviranno...
Vi faccio vedere ora alcuni scatti: GiudizioQuesta è una macchina che, come detto, non vuole essere un mezzo professionale, ma mira a diventare un oggetto che, grazie alla sua semplicità d'uso, permette di entrare nel mondo della fotografia digitale ad un prezzo assolutamente vantaggioso. Nonostante questo, la qualità di questa macchina non è assolutamente scarsa, ma si comporta a livelli accettabili e confrontabili con prodotti di una fascia di prezzo ben più alta. In definitiva, se non si cercano prestazioni fuori portata (foto in condizioni di luce pessime, foto a soggetti in movimento etc...) si riescono ad ottenere dei risultati apprezzabili.
In breve...Pro: Ottima per chi si avvicina alla fotografia digitale oppure chi vuole spendere poco e avere un oggetto di discreta qualità Contro: Non è un oggetto professionale. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005