Punto informatico Network
Canali
20080829210741

Canon CanoScanD646U, eccellente qualità a basso prezzo

18/05/2003
- A cura di
Zane.
Hardware & Periferiche - La recensione completa di questo eccellente strumento di lavoro, un ottimo acquisto per tutte le necessità di scanning.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 158 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Scanner_canon.jpg

C'è poco da fare: lo scanner è uno strumento indispensabile, e per i professionisti dell'ICT è un compagno ancor più irrinunciabile della stampante. Tra tutti i modelli disponibili, ho recentemente acquistato il CanoScan D646U di Canon, attratto in primo luogo da un prezzo, 75euro, decisamente competitivo per uno scanner 600x1200 come questo. (vai alle conclusioni)

La confezione è ordinata e abbastanza robusta: il prodotto è trattenuto da due blocchi di polistirolo che lo proteggono da eventuali urti anche negli spostamenti di routine all'interno dei magazzini. L'imballo mostra una foto dello scanner evidenziando le caratteristiche tecniche più salienti, come la risoluzione di 1200x600 dpi, il colore a 42bit e la compatibilità con tutti i sistemi operativi Microsoft, da 98 a XP. Per gli amanti Mela, campeggia anche la compatibilità Macintosh (8.6, 9).

Una volta aperta la confezione, trovo subito un sacchetto di nylon con la documentazione cartacea e due CD (uno per italiano, tedesco, inglese l'altro per altre lingue). La busta comprende due esemplari di ogni elemento, uno per le lingue comunitarie, l'altro per quelle slave: buona idea da parte di Canon, che evita così lo spiacevole inconveniente di vendere prodotti con manuali non localizzati. Vi sono un foglio di avvertimento sull'utilizzo dell'alimentatore, un avvertimento dell'ultimo minuto con alcune possibili incompatibilità software, un manuale di utilizzo, una guida all'installazione veloce dei driver. Nella stessa busta si trova anche la garanzia, in linea con la concorrenza: il cliente è assicurato contro i danni hardware per un anno, presso centro di assistenza autorizzato. Manca l'assistenza on-site, ma raramente i prodotti di questa fascia la includono.

Estraendolo dall'imballo, un po' a fatica vista la soluzione in polistirolo di cui parlavamo in apertura, lo scanner si mostra in tutta la sua eleganza, con la copertura alta in plastica laccata e le dimensioni molto contenute rispetto agli altri prodotti. Mancano però i bottoni "one-touch", comunque rimpiazzati egregiamente dal software in dotazione, e un bottone per lo spegnimento, che costringe a scollegare il cavo di alimentazione per disattivare il dispositivo. Il collegamento USB è incluso nella confezione, insieme da un voluminoso alimentatore. Questa soluzione è assolutamente arretrata e fuori luogo, poiché non sfrutta la possibilità dell'interfaccia USB di alimentare autonomamente le periferiche: oltre a motivi estetici, questa pessima idea preclude l'utilizzo dello scanner "on the road", collegandolo cioè al PC portatile. Una volta effettuati tutti i collegamenti (a computer acceso, viste le capacità "hot plug" dell'USB), l'installazione dei driver procede in un attimo, senza richiedere nemmeno un riavvio o la chiusura di questo documento word.

Dopo aver installato i driver, si può installare il software aggiuntivo da CD. Scelgo di installare tutto per dare un'occhiata. Il programma di grafica è naturalmente molto semplice, e include solo le funzioni essenziali: una buona scelta visto l'utenza a cui si rivolge questo prodotto. Il settore OCR si stacca molto da questa filosofia, presentando addirittura Omnipage Pro 9, un software di alto livello che contrasta nettamente con il modesto programma per la grafica, e che offre risultati di altissimo livello in fase di test. In ultimo, "ScanGear", centro di controllo unificato di tutte le attività dello scanner. A questo punto, però, viene chiesto di riavviare, un passaggio che Canon avrebbe dovuto omettere, visto l'ottimo lavoro fatto con i driver.

Software_bundle.jpg

Lanciamo lo ScanGear e vediamo all'azione il nostro nuovo prodotto. La comoda barra flottante raggruppa tutte le operazioni più comuni: invio tramite fax, via e-mail, fotocopiatrice, acquisizione standard sono comodamente accessibili da qui, tramite icone chiare e ben distinte. Anche il tanto amato "settings" è abbastanza completo, e la possibilità di impostare fino a tre nuove opzioni di scan personalizzato associato ad altrettanti pulsanti è molto interessante. Il bottone di guida è invece troppo invasivo e poteva essere implementato in altro modo.

ScanGear.jpg

Ad un primo tentativo di scan il prodotto non risponde: una veloce occhiata al manuale di guida rivela che è necessario "sbloccarlo" mediante un bottone posto sul fondo dello scanner: un'opzione inusuale che probabilmente permette la salvaguardia del gruppo ottico, ma che sarebbe stato meglio indicare in un adesivo di richiamo. Appurato ciò, passiamo alla scansione: il preriscaldamento della lampada impiega 40 secondi circa, leggermente superiori alla media, ma fortunatamente rimane caldo per parecchi minuti, cosa che ci permette di scandire in tempi diversi.

Scan.jpg

La velocità di anteprima è notevole: in soli 6 secondi siamo pronti a lavorare. Impostiamo la risoluzione al massimo e scandiamo la prima foto. Come è facile immaginare, un messaggio ci avvisa che a questa risoluzione, 1200dpi, la scansione richiederà parecchio tempo: e in effetti è proprio così, ben 4,26 minuti per una sola foto, tempo ragionevole se si considera che il file prodotto è un non compresso da 133MB. Le cose non vanno meglio impostando una risoluzione minore, 600dpi: anche in questo caso sono necessari 01,36 minuti, un tempo ancora parecchio alto. Per ottenere tempi ragionevoli, 20secondi, bisogna arrivare a 300dpi. Va comunque detto che la qualità delle tre scansioni è assolutamente paragonabile, sopratutto qual'ora i file non debbano essere ristampati, ma mantenuti in formato elettronico.

Thumb_foto.jpg

La prima prova è una foto.

Le differenze si vedono solo nei forti ingrandimenti, oppure nelle stampe: se stiamo pensando di convertire tutto il nostro album fotografico in formato elettronico, quest'ultima risoluzione sarà comunque adeguata. I colori sono il punto forte di questo prodotto, sempre brillanti e assolutamente precisi. Un piccolo problemino di meccanica impedisce al gruppo ottico di raggiungere gli ultimi 3 mm dell'area di scansione, ma è davvero difficile che a fondo pagina vi siano dati di interesse, sopratutto contando anche i margini, mai inferiori al centimetro. Una ultima nota negativa al software di anteprima, che viene chiuso dopo una scansione e l'altra, rallentando il lavoro in caso si vogliano scandire più oggetti singolarmente.

Passando a scandire una pagina di un quotidiano, misto testo e grafica, lo scanner mostra ottimi risultati: già a 150dpi (risoluzioni maggiori visto il tipo di supporto sono inutili) il Canon produce una scansione di ottima qualità in soli 20sec.

Thumb_quotidiano.jpg

Scansione di un quotidiano

Stesso discorso qual'ora si digitalizzi una pagina da un libro di testo, con grafica di piccole dimensioni: di nuovo, a 150dpi, ottimi risultati in tempi assolutamente contenuti. Grazie al comodo Z-Lid (cioè la possibilità della parte superiore di rialzarsi inclinandosi a "Z") è facile acquisire anche da supporti molto voluminosi.

Thumb_libro.jpg

Scansione da libro

In ultimo, anche l'acquisizione di una pagina di una rivista con molta grafica non ha creato alcun problema, ed è stata portata a termine in pochi secondi.

Thumb_rivista.jpg

La prova più dura, scansione da rivista

Concludendo, questo prodotto è sicuramente da consigliare per l'utenza home o il piccolo ufficio: il rapido processo di installazione e l'ampia dotazione software ne fanno uno strumento completo e pronto all'uso. L'ottimo prezzo e il piacevole design sono sminuiti solo da una velocità abbastanza modesta, forse leggermente sotto ai prodotti concorrenti. Le istruzioni sono complete e facilmente accessibili, i colori sempre realistici e la garanzia del tutto adeguata. Sconsigliato invece agli studi di grafica o qual'ora sia necessario scandire sopra i 600dpi: i tempi si allargano sensibilmente, rendendo questo prodotto inadeguato.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.18 sec.
    •  | Utenti conn.: 95
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.03