Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Nei meandri della cartella "windows" esiste un file molto particolare, chiamato "hosts" (già, non ha l'estensione) che permette di specificare accoppiate di nomi/indirizzi, permettendo così di raggiungere questi ultimi in modo diretto. La spiegazione del funzionamento di questo sistema è molto complessa, ma vediamo di capirlo a grandi linee con un esempio. Senza file "hosts", se Pippo deve raggiungere Paperino ma non conosce il suo indirizzo, dovrà chiedere Telecom "in che via abita Paperino?": utilizzando un file "hosts", Pippo trova scritto in questo registro Via Felicità 5, Paperopoli............. Paperino E può raggiungere l'amico senza necessità di interpellare un terzo servizio. Allo stesso modo, nel mondo dei computer, il file hosts associa ad ogni nome un indirizzo: prima di effettuare un accesso alla rete (ad esempio per raggiungere un sito web), il sistema controlla che quel particolare percorso non sia già specificato nel file di hosts: se così fosse lo raggiunge direttamente, altrimenti procede in altro modo. Come abbiamo sfruttato questo per bloccare la pubblicità? Beh, come sapete i "banner" su Internet altro non sono che immagini che risiedono su un altro computer (il fatto che di solito quello remoto sia molto più potente di quello che abbiamo sotto mano è trascurabile): cosa vieta allora di associare l'indirizzo di quel computer a qualcosa di diverso e senza pubblicità? Naturalmente niente, ed ecco quindi che il file "hosts blocca pubblicità" che trovate nella nostra sezione download, specificherà che tutti gli indirizzi da cui proviene solamente pubblicità siano associati ad un indirizzo particolare, cioè quello del vostro computer, facendo sparire di fatto una grossa fetta di pubblicità tramite banner disponibile su Internet. Il portale Libero.it senza file di hosts modificato
Applicando il nostro trucchetto la pubblicità sparisce Come tutti i sistemi a "liste nere" anche questo giochino non è infallibile, anzi: tutta la pubblicità proveniente da siti non inclusi verrà mostrata come al solito. Se proprio volete liberarvi definitivamente della pubblicità, esistono altri prodotti (tra cui l'eccellente Web Washer) con questo scopo; ma ricordate che è proprio grazie ai pagamenti degli inserzionisti che restano in vita la maggior parte dei piccoli siti: rimuovere totalmente gli spot significherebbe la chiusura di molte piccole webzine. Insomma, limitiamo un po' la pubblicità con questo file hosts, ma, per carità, non eliminiamola del tutto! Qualche indicazione
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005