Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
pubblicità (1)
, browser (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() PowerOffer è uno dei tanti programmi, di dubbia utilità, che molto spesso si accompagnano alla distribuzione di altri software gratuiti, che rimangono tali proprio perché sponsorizzati in questo modo. Lo scopo principale di PowerOffer è quello di mostrarvi delle pubblicità, o indirizzarvi verso siti inerenti all'argomento ricercato. PowerOffer non è di per se pericoloso, infatti non viene segnalato come tale da programmi come Malwarebytes, però crea delle modifiche al sistema che non sono gradite. Questi programmi "sponsor" dovrebbero essere ben segnalati, al momento dell'installazione, in modo da poter essere rifiutati da chi non dovesse gradirli. Purtroppo non è sempre così e alcuni "furbetti" si dimenticano di segnalare la cosa all'utenza, vedi Streamfree, invitante programma che dovrebbe permettervi di vedere sport e film in streaming, durante la sua installazione passa direttamente a PowerOffer, senza nessun avviso, ed iniziano le modifiche alla pagina iniziale di Internet Explorer. Seguite dalla creazione di un paio di servizi nuovi e relativi collegamenti ad Internet degli stessi applicativi. Gli effetti si notano quasi subito, nonostante io faccia una ricerca usando Internet Explorer, mi va ad aprire il browser predefinito Firefox mostrandomi però un unico risultato Non su tutte le ricerche si viene reindirizzati (altrimenti saremmo veramente a livelli di un tremendo malware), poi ogni tanto si aprono delle finestre pubblicitarie a casaccio, senza che stessimo neanche utilizzando il browser. Come rimuoverloIntanto ci sono tre nuove cartelle, PosService, PowerOffer, ServUpdater, all'interno del nostro account, che contengono le componenti di PowerOffer. Con Windows XP cambieranno i percorsi di queste cartelle. Tra le modifiche visualizzabili tramite HijackThis, le tre righe indicate con le frecce nere potrebbero non essere sempre presenti, sono i due applicativi indicati in rosso ad occuparsi di mostrare la pubblicità. La rimozione è, fortunatamente, abbastanza semplice, andate nel pannello di controllo, aprite la lista dei programmi installati, cercate PowerOffer, il numero di versione potrebbe variare, e disinstallatelo. Non tutto però viene rimosso dopo la disinstallazione, il servizio Serv Updater rimane, quindi andate nel Pannello di controllo - Strumenti amministrazione - Servizi e modificate il suo Tipo di avvio in Disabilitato. Il servizio Pos Service dovrebbe essere già scomparso durante la disinstallazione dell'applicativo PowerOffer. Se per caso fosse ancora presente, disabilitate l'avvio anche di questo servizio. Anche dopo aver disinstallato l'applicativo PowerOffer, alcuni file, e le tre cartelle viste in precedenza, saranno rimasti e vanno quindi cancellati manualmente, come la modifica alla pagina iniziale del browser. Se volete eliminare anche il nome del servizio, non solo disabilitarlo, potete leggere quest'articolo. Rimozione manualeSe PowerOffer non fosse presente nella lista degli applicativi, e quindi non riusciste a disinstallarlo, l'importante è che disabilitiate l'avvio automatico dei due servizi e cancelliate, con HijackThis, la riga 04 di Plauncher.exe. Al successivo riavvio del computer, potrete cancellare le tre cartelle viste in precedenza con tutti i file al loro interno. Un controllo con un pulitore di sistema, come CCleaner è, in questo caso, consigliato per eliminare eventuali rimanenze. In questo modo dovreste essere riusciti ad eliminare PowerOffer, e i suoi fastidiosi effetti, dal vostro computer. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005