Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagLegge & MoraleA dire la verità è da qualche tempo che ho questo articolo nel (e-) cassetto, e sono stato un po' titubante riguardo alla sua pubblicazione: ho voluto riflettere bene su quanto questa tecnica possa essere legalmente, e, ancor più importante, "moralmente" corretta. Dal punto di vista legale, possiamo applicare questa tecnica senza troppi problemi: in fin dei conti, si tratta solo di eseguire Ad-Aware tralasciando la rimozione di un componente, cosa che, fino a prova contraria, è ancora permessa. Moralmente la questione è un po' più complessa. DivX Network rilascia infatti questo prodotto in versione "a pagamento", 30$ che personalmente ho speso di buon grado, vista l'ottima qualità di questo codec. La versione Ad-Supported è rivolta proprio a chi non se la sente di affrontare questa spesa (e secondo alcuni dati è la versione che sta riscuotendo maggior successo), e fa guadagnare i suoi realizzatori solo attraverso la pubblicità: se tutti rimuovessero il sistema pubblicitario, le agenzie di questo settore si rifiuterebbero di supportare questi sistemi, e ciò provocherebbe l'impossibilità da parte dell'utente finale di avere un prodotto apparentemente gratuito. D'altro canto però, sono giunto alla conclusione che questi sistemi pubblicitari sono davvero troppo invasivi, e i miei dati personali sono un prezzo che non mi sento di pagare. Trovo quindi giusto rimuovere questi spioni proprio come farei con un virus o qualsiasi altro programma dannoso. Riassumendo, mi sento nel giusto: ben venga il software Ad-Supported, ma ciò non deve mettere a repentaglio i miei dati personali e far ciò è possibile: il browser Opera, che se non registrato mostra banner pubblicitari senza nessun problema di privacy, ne è una dimostrazione lampante. ![]() DivX 5 Pro senza spyware Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005