Il nostro sito utilizza i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui i navigatori usano il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. A questo link il dettaglio.

Policy


Gentile Cliente,

La informiamo che, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali , i dati personali da Lei forniti, di cui garantiamo la massima riservatezza e sicurezza, saranno trattati da Master New Media S.r.l. nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e secondo informativa qui di seguito riportata.

INFORMATIVA AI SENSI DELL' ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003.
Il "titolare" del trattamento dei dati è Master New Media S.r.l. con sede in Rende (Cs), Via B. Diaz, 13 (a seguire "Master New Media").
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITA' DEL TRATTAMENTO
a) Dati di navigazione
A seguito di consultazione di questo sito web, Master New Media potrebbe acquisire alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet (indirizzi IP; i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, etc). Questi dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento e per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
b) Dati personali
Nel caso di richiesta di registrazione o abbonamento, per dare corso alla richiesta è indispensabile il conferimento di alcuni dati anagrafici specificamente indicati. Il mancato conferimento dei dati indicati come obbligatori pregiudica la registrazione al sito. Nel caso di invio di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito, l'iscrizione ai servizi offerti, la partecipazione ai forum, comportano la successiva acquisizione di dati personali necessari a evadere le richieste. Tali dati sono conferiti direttamente dall'interessato e sono trattati al solo fine di dare esecuzione alle richieste dell'interessato ovvero per finalità strettamente connesse e necessarie alla fruizione di tutti i servizi disponibili. I dati personali forniti compilando il form verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri data base, sempre nel pieno rispetto delle misure di sicurezza a tutela della sua riservatezza.
c) Dati conferiti per ulteriori finalità
Mediante il Suo consenso espresso, tutti i dati conferiti potranno essere trattati da Master New Media e dalle società in rapporto di controllo e collegamento con la Titolare e sue consociate, a fini di invio di e-mail pubblicitarie, attività promozionali, ricerche di mercato, sondaggi di opinione ed altre attività di marketing, anche di società terze, nonchè potranno essere comunicati a soggetti terzi per i loro usi aventi le medesime finalità.

SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA COME INCARICATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede di Master New Media e sono curati solo da personale incaricato del trattamento.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art.7 D.Lgs. 196/2003 Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali).



COOKIE POLICY

I cookie sono informazioni immesse sul tuo browser quando visiti un sito web o utilizzi un social network con il tuo pc, smartphone o tablet.

Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc.

I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico.

All'interno del sito web sono utilizzati i seguenti cookie:

COOKIE TECNICI: Questi cookie sono utilizzati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi cookie sono utili perchè rendono più veloce e rapida la navigazione e fruizione del sito facilitando alcune procedure.



COOKIE ANALYTICS: Questi cookie sono utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso e, quindi, per elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo. I cookie tecnici ed i cookie analytics sono costantemente abilitati indipendentemente dalle preferenze dell'utente e sono strettamente necessari per eseguire le funzionalità di base del sito.Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.



COOKIE DI PROFILAZIONE: Questi cookie sono utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.



COOKIE TERZE PARTI:
Questi cookie provengono da altri siti e sono contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc. e sono utilizzati ai fini di profilazione. In particolare, il sito consente l'invio di cookie di profilazione provenienti dai seguenti siti:

Servizi di raccolta informazioni statistiche
Google Analytics

Social e servizi
Facebook
Twitter
PayPal
YouTube video

Campagne pubblicitarie dirette, indirette ed e-mail marketing
Gestione delle campagne pubblicitarie mediante Cxense e Doubleclick For publisher
Raccolta dati mediante contact forma per invio di Mailing List e Newsletter - Direct E-mail Marketing via ContactLab
Google Adsense
Amazon Affiliation
Criteo
Kelkoo
Mediafed
Payclick
PnetAdv
Rubicon Project
Teads.tv
Twenga
Vibrant



Chiudendo il banner, scorrendo la pagina, clikkando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera l'utente presta il suo consenso all'utilizzo dei cookie.

L'utente può, in ogni momento, negare il consenso alla installazione dei cookie mediante il settaggio individuale del browser utilizzato per la navigazione nel sito. Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:

Firefox

Chrome

Safari

Opera

Internet Explorer


Il Titolare del trattamento dei dati è la società Master New Media Srl con sede legale in Rende (CS), Via B. Diaz n. 13, P. IVA 02947530784.

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede di Master New Media Srl e sono curati solo da personale incaricato del trattamento.

L'interessato ha diritto di ottenere:


a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati personali dovrà essere inviata al seguente recapito: Master New Media Srl, Via B. Diaz n. 13, 87036, RENDE (CS), mail: privacy@edmaster.it.



    ×
    Punto informatico Network
    Canali
    20080829210302

    Collegarsi ad Internet: linee veloci e... superveloci!

    03/11/2006
    - A cura di
    Zane.
    Internet - Una tabella dettagliata che riporta i principali tipi di collegamenti utilizzati per l'accesso a Internet: dai piccoli modem analogici ai grandi collegamenti industriali..

    Tag

    Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

    internet (1) .

    Valutazione

    •  
    Voto complessivo 5 calcolato su 178 voti
    Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

    Vediamo di fare un po' di chiarezza fra i principali metodi di connessione Rete: nell'interpretare questi dati, ricordate che quelle riportate sono velocità di punta teoriche, che possono essere raggiunte solamente in condizioni ideali che si presentano molto raramente.

    Benché la suddivisione avvenga in modo un po' forzato, da questa lista sono escluse le linee prettamente LAN utilizzate negli uffici tradizionali.

    GSM - da 9.6 kbit/s a 14.4 kbit/s (Wireless)

    Il collegamento mediante la rete mobile GSM, quella usata principalmente dai tradizionali cellulari, è il metodo più lento, ed è stato il primo esperimento di connettività wireless: i costi elevati a fronte di prestazioni decisamente scarse hanno sempre relegato questo sistema nel mondo professionale.

    Linea analogica a doppino telefonico - 56 kbit/s

    È lui, il mitico "modemino" che tutti abbiamo usato per affacciarci alla rete: benché le prestazioni siano molto modeste, ha il grande vantaggio di poter utilizzare qualsiasi linea telefonica "standard" senza ulteriori modifiche.

    DS-0 - 64 kbit/s

    È il componente base che compone le linee veloci della famiglia T-x e E-x

    GPRS - 64 kbit/s (Wireless)

    L'evoluzione dello standard GSM, con cui rimane comunque compatibile, per accedere Rete con velocità paragonabili a quelle dei casalinghi modem analogici.

    ISDN - 64 kbit/s

    Il primo step evolutivo della linea analogica: mediante alcune modifiche alla normale linea telefonica, è possibile incrementare le prestazioni grazie al passaggio di dati interamente in digitale: benché numericamente il guadagno possa sembrare modesto (64 kbs contro i tradizionali 56 kbs), la trasmissione in digitale assicura prestazioni nettamente migliori. Abbinando due canali ISDN è possibile raggiungere i 128 kbit/s.

    ISDL - 128 kbit/s

    Una vita di mezzo tra ISDN e ADSL, con prestazioni di poco superiori alla prima.

    EDGE - 473.6 kbit/s (Wireless)

    Come GPRS è stata l'evoluzione del sistema GSM per consentire ai telefonini di collegarsi alla rete, lo standard EDGE è di fatto l'evoluzione di GPRS. Si tratta quindi di un anello di congiunzione fra il vecchio sistema 2G ed il nuovo UMTS. Sebbene il limite della tecnologia sia di 473.6 kbit/s, molto spesso gli operatori forniscono connettività sfruttandolo solamente quattro degli otto canali disponibili, arrivando così a velocità di punta 236.8 kbit/s. Nella pratica però questo numero viene ulteriormente ridimensionato da una serie di fattori, quali disturbi ed altre strozzature: difficilmente è quindi possibile superare i 150 kbit/s.

    T-1/DS-1 - 1.544 Mbps

    La linea T1 è costituita da 24 singoli canali DS-0 che operano a 64 kbit/s l'uno. Ogni canale può essere configurato per trasportare voce o dati. Spesso associata all'architettura ATM, è la linea utilizzata dai carrier nazionali di telecomunicazione e nelle backbone che abbisognano di caratteristiche di instradamento ben diverse dall'utenza domestica. È stata soppiantata quasi del tutto dalle più performanti soluzioni E-x e OC-x.

    UMTS - 2 mbit/s (Wireless)

    Umts_cellu.jpg La telefonia di terza generazione, per le cui licenze nel 2002 le compagnie telefoniche internazionali hanno speso miliardi. La velocità di punta della tecnologia è di circa 2 mbit/s, ma nella configurazione attuale viene sfruttata quasi sempre nel taglio da 384 kbit/s.

    E-1 2.048 Mbps

    L'equivalente europeo della famiglia americana T-x, ma sfrutta 32 canali DS-0 invece di 24.

    T-2/DS-2 6.312 Mbps

    Stesso principio della linea T-1, solo che i singoli canali utilizzati sono 96, quadruplicando di fatto la velocità.

    ADSL - 8 mbit/s

    Si tratta di una particolare configurazione della famiglia DSL, ed è studiata per portare nelle abitazioni la banda larga a costi decisamente contenuti. Abbiamo parlato di ADSL dal punto di vista tecnico, e con una lunga lista di domande/riposte.

    E-2 - 8.448 Mbps

    La linea E-2 è formata da 4 linee E-1 che lavorano in parallelo.

    Cable Modem - 15 mbit/s

    Utilizzando l'infrastruttura che veicola il segnale della TV via cavo (specifica DVB-C) gli utenti americani e di alcuni paesi del nord Europa possono raggiungere velocità molto interessanti a prezzi contenuti: spesso l'accesso ad Internet via cavo è proposto a complemento dell'offerta per la pay-TV. Per collegarsi è necessario un apposito "modem" (termine inesatto in questa circostanza, ma ormai universalmente accettato) da allacciare al cavo coassiale televisivo.

    Va precisato che questa infrastruttura non è disponibile in Italia ed è una cosa diversa rispetto ai collegamenti in fibra ottica resi famosi nel nostro Paese dall'operatore FastWeb. La "TV via cavo" di cui si parla da alcuni anni nel Bel Paese è infine una tecnologia ancora diversa che non sfrutta un cavo coassiale, ma bensì il collegamento Internet per veicolare anche il segnale televisivo in streaming.

    Satellite - 16 mbit/s

    Il collegamento via satellite permette di unire alte velocità alla copertura totale del territorio senza alcun tipo di intervento: purtroppo però la parabola non trasmette dati, ma riceve soltanto, ed è quindi necessario abbinare questo tipo di collegamento ad uno tradizionalmente bidirezionale, quale un modem analogico, necessario per inoltrare le richieste. Inoltre la distanza fra la terra ed i satelliti geostazionari introduce tempi di latenza davvero significativi, che rendono il servizio ben poco pratico per applicazioni realtime. Da qualche tempo si parla anche di collegamento bidirezionale, ma i costi sono ancora proibitivi per l'utilizzo domestico. Gli operatori italiani forniscono tagli di connettività compresi fra 300 e 400 kbit/s.

    Fibra ottica

    Se solo fino a pochi anni fa l'utilizzo della fibra ottica era riservato alle linee OC-x (vedi in seguito) dei grandi provider, da qualche tempo gli operatori hanno iniziato ad offrire connettività che sfrutta questo mezzo anche per l'utilizzo domestico.

    Il limite fisico della fibra ottica sembra essere di 1 tbit/s (terabit per secondo, circa 1.000 gigabit/secondo) ma ai privati viene venduto generalmente in tagli da 10mbit/s. In Italia il servizio è stato reso celebre dall'operatore Fastweb.

    Da qui in poi le velocità si fanno davvero sostenute, così come i prezzi di gestione: queste linee sono solitamente riservate ai grandi provider, alle backbone internazionali o ai grandi server DNS centrali. Il mezzo utilizzato per il collegamento è la fibra ottica.

    E-3 - 34.368 mbit/s

    La linea E-3 è formata da 16 linee E-1 che lavorano in parallelo.

    T-3/DS-3 - 44.736 mbit/s

    Il funzionamento è identico T-1, solo che in questo caso i canali sono 672. Il prezzo per questa linea nel 2003 si aggira sui 11.914$ / Mese.

    OC-1 - 51.84 mbit/s

    Se il DS-0 è il componente alla base delle famiglie T-x e E-x, Optical Carrier 1 è il mattone su cui si basa tutta la famiglia OC-x: si tratta di un componente in fibra ottica.

    E-4 - 139.264 mbit/s

    La linea E-4 è formata da 4 linee E-3 che lavorano in parallelo.

    OC-3 - 155.52 mbit/s

    L'abbinamento di 3 canali Oc-1 in parallelo. Ha un costo di 36.992$ / Mese (dato aggiornato al 2003).

    E-5 - 565.148 mbit/s

    La linea E-5 è formata da 4 linee E-4 che lavorano in parallelo.

    OC-12 - 622.08 mbit/s

    L'abbinamento di 12 canali Oc-1 in parallelo. L'abbonamento per questa linea costa 134.912$ / Mese (dato aggiornato al 2003).

    OC-24 - 1.244 gbit/s

    L'abbinamento di 24 canali Oc-1 in parallelo.

    OC-48 - 2.488 gbit/s

    L'abbinamento di 48 canali Oc-1 in parallelo. Con 452.712$ / Mese (dato aggiornato al 2003) potrete godere di questa bellezza (si tratta di pocomeno un miliardo delle vecchie lire al mese!!)

    OC-192 - 10 gbit/s

    L'abbinamento di 192 canali Oc-1 in parallelo.

    OC-256 - 13.271 gbit/s

    L'abbinamento di 256 canali Oc-1 in parallelo.

    OC-768 - 40 gbit/s

    L'abbinamento di 768 canali Oc-1 in parallelo. Si tratta di una linea piuttosto recente (2002) utilizzata ancora in rarissimi casi, solo per le principali backbone mondiali.

    Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

     

    Segnala ad un amico

    Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
    Invia a:
      Aggiungi indirizzo email
      Testo

      Operazione in corso...

      © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

      • Gen. pagina: 0.81 sec.
      •  | Utenti conn.: 91
      •  | Revisione 2.0.1
      •  | Numero query: 42
      •  | Tempo totale query: 0.14