
Come molti sapranno, anche a causa del bombardamento pubblicitario senza precedenti, il 25 ottobre scorso è uscita la nuova versione di Windows, denominata "Windows XP". Microsoft annuncia questo nuovo sistema operativo come la più grande rivoluzione dai tempi di Windows 95: anche se, come vedremo nel corso di questo articolo, l'affermazione ci sembra un po' avventata, il sistema ha introdotto cambiamenti e migliorie in quantità, tanto da lasciare un po' disorientato l'utilizzatore delle vecchie versioni. Il sistema è pensato per essere molto "user-frendly", e questo si nota fin dallo slogan che è stato modificato in "Ora puoi", dal vecchio "Dove vuoi andare oggi? ", proprio per sottolineare come anche l'utente alle prime armi possa ottenere i risultati cercati con la massima facilità. È subito evidente come questo nuovo Windows voglia porsi al centro del mondo elettronico e digitale di ogni utente, diventando il porto a cui collegare ogni cosa, dallo scanner alla macchina fotografica digitale, dalla videocamera digitale al computer palmare o notebook.
Ma quali sono le novità dal punto di vista tecnico? Innanzitutto è importate sottolineare come Windows XP segni un radicale punto di svolta come settori applicativi: a partire proprio da questa versione, l'utente "domestico" non sarà più distaccato dal "professionista", come avveniva ai tempi di Windows 9x/ME - Windows NT/2000, ma entrambi i settori applicativi hanno ora una unica versione di Windows, ugualmente stabile e versatile. È si vero che Windows XP è disponibile in due versioni, "Home" e "Professional", ma la struttura di base è la medesima, le uniche differenze sono in alcune utility della versione Professional, assenti nella Home: per una descrizione più approfondita delle differenze, vi rimandiamo all'articolo di questo mese "Home o Professional?". Ancora, un punto di svolta è l'abbandono definitivo del cuore MS-DOS, e,
finalmente, l'abbandono del supporto 16bit, in buona parte responsabile della famigerata instabilità delle versioni precedenti: il kernel è quindi un'evoluzione di quello già ampiamente sperimentato su Windows 2000, modificato per renderlo più compatibile con i giochi, la grafica 3D e, in generale, le applicazioni classiche dell'utenza consumer. E fra queste naturalmente Internet, con il nuovo Internet Explorer 6, affiancato da Outlook Express 6, e in generale, la comunicazione via rete, con Windows Messenger, (prima conosciuto come MSN Messenger), ora diventato un vero e proprio centro di comunicazione: oltre a gestire l'istant messaging, il programma permette anche di videocomunicare o di fare delle "telefonate" via Internet ad un altro utente Windows Messenger: installando un apposito plug-in e pagando un canone ad un operatore, è anche possibile fare vere e proprie telefonate via Internet verso un normale apparecchio telefonico, ovunque nel mondo. Anche il filesystem muta, non più FAT, ma il più robusto NTFS, naturalmente modificato e perfezionato.
Molte novità quindi; vediamole più in dettaglio.