![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Uno dei settori in cui le differenze rimangono più accentuate è senza dubbio la grafica 3D. Sebbene alcuni notebook di fascia alta propongano soluzioni accettabili, spesso i prezzi sono davvero fuori portata per il semplice appassionato. Inoltre, tali modelli hanno ingombri sensibilmente maggiori, e troppo spesso diventano più simili a "trasportabili" che non a "portatili". Una finestra sul futuro di questo settore l'ha offerta AMD, mostrando al Computex di Tapei l'innovativa XGP - eXternal Graphics Platform - di fatto la prima "scheda video esterna" per notebook. Si tratta di un box che racchiude un elaboratore grafico basato su chipset Mobility Radeon HD 3870, affiancato da 512 MB di GDDR 3, da collegare al notebook nei soli momenti in cui è richiesta più potenza nell'elaborazione grafica. L'output così generato potrà poi essere visualizzato tanto su un monitor esterno, quanto sullo stesso display del laptop. Tutto troppo bello per essere vero? Lo scatolotto ad oggi è afflitto due problemi. Innanzitutto, GPU esterna non è ancora utilizzabile come elaboratore grafico primario, e quindi il box non è in grado di sostituire completamente il processore integrato nel notebook, ma solamente affiancarlo per poter utilizzare più monitor (fino a 4) contemporaneamente. Ad ogni modo, si tratta di un problema prettamente software, ed AMD si è detta già al lavoro per perfezionare i driver necessari. Problema ben più complesso interessa l'hardware. XGP utilizza infatti un connettore proprietario che deve essere presente sul notebook con cui si desidera utilizzare il prodotto. Inutile precisare quindi che se la "porta XGP" non verrà adottata come dotazione base dal mercato di massa, la scelta di utilizzare un formato di interconnessione totalmente nuovo potrebbe essere un ostacolo insormontabile al successo della tecnologia. Qualche speranza arriva da Fujitsu Siemens. Il gruppo infatti ha già approntato "Amilo GraphicBooster", implementazione delle specifiche XGP di AMD: questo, verosimilmente, potrebbe preannunciare l'intenzione dell'azienda di produrre notebook compatibili nell'immediato futuro. Di lì, se la risposta del mercato fosse soddisfacente, anche gli altri OEM potrebbero adottare la porta, decretenado il successo di XGP. Nell'attesa, la pagina ufficiale per approfondire la tecnologia XGP è qui. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005