![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Per la prima volta da quando sono emerse le prime indiscrezioni circa il successore di Windows Vista, Microsoft rivela qualcosa circa Windows 7. O meglio: anticipa che il gruppo rilascerà informazioni in modo nettamente meno chiassoso rispetto al passato. A farlo è Chris Flores, dalle pagine del blog ufficiale dedicato a Windows Vista. Microsoft conferma innanzitutto che, come ormai era indubbio, il gruppo è al lavoro sulla nuova versione di Windows. Allo stesso tempo, memore delle difficoltà riscontrate con la comunicazione legata a Windows Vista, l'azienda sarà molto più parsimoniosa nel distribuire informazioni circa il prodotto. Lo scopo di questo approccio è chiaramente evitare di annunciare funzionalità che poi non potranno essere rese disponibili in tempo (chi non ricorda il caso WinFS, annunciato inizialmente come una delle "principali novità di Windows Vista" ma poi non implementato?), e, soprattutto, consentire ai clienti aziendali di pianificare in anticipo con una certa attendibilità. Flores parla anche dell'importanza che Microsoft intende attribuire a Windows 7: si tratterà di una versione "major", quindi più innovativa, oppure "minor", di aggiornamento minore? Il portavoce del gruppo non ha dubbi: Windows 7 sarà una "major release". Impossibile non sottolineare a questo punto che è da Windows 2000 in avanti che il big di Seattle utilizza questo attributo per tutti i propri prodotti, e quindi quanto questa osservazione possa realmente tradursi in "innovazione" è ancora tutto da vedere. Il messaggio smentisce categoricamente l'improbabile voce circa la quale Microsoft starebbe lavorando ad un kernel totalmente nuovo per Windows 7. Il cuore del successore di Windows Vista subirà indubbiamente ritocchi e miglioramenti, ma la base di codice sarà la stessa del predecessore. Le modifiche al kernel saranno in primo luogo architetturali: Microsoft proseguirà verso una maggiore modularità del sistema operativo, che dovrebbe garantire una maggiore agibilità nello sviluppo del prodotto. Nello stesso tempo comunque, l'obbiettivo è mantenere la più completa compatibilità hardware e software con quanto in circolazione oggi. Questo avrebbe ripercussioni positive anche sui requisiti minimi, che Microsoft ha intenzione di mantenere invariati rispetto ai requisiti hardware consigliati per Windows Vista. Confermate anche le varie versioni preliminari tanto amate dai beta tester, sebbene sia troppo presto per poter parlare di date. Ciò nonostante, il messaggio conferma che lo sviluppo del prodotto starebbe procedendo come da piani, e conferma l'intenzione di Microsoft di rilasciare Windows 7 "a circa tre anni dalla disponibilità pubblica di Windows Vista", quindi durante i primi mesi del 2010. Nel frattempo, sul web hanno iniziato a circolare decine di screenshot di quello che dovrebbe essere il prossimo Windows In realtà, si tratta solamente di falsi, per quanto ben realizzati possano essere. Windows 7 si mostra al pubblicoIeri, alla conferenza D: All Things Digital organizzata dal NY Times, Bill Gates e Steve Ballmer hanno discusso di molti aspetti legati alla storia di Microsoft, sia quella degli esordi, sia quella più recente, toccando temi quali l'acquisizione di Yahoo, il programma Cashback, la concorrenza di Google ed Apple, l'accoglienza tiepida che il mercato ha riservato a Windows Vista ed, appunto, cosa aspettarsi dal suo successore. A questo punto, i due manager hanno riconfermato la volontà di divulgare informazioni circa il nuovo Windows in modo più prudente rispetto al passato, proprio per evitare di "promettere ma poi non mantenere". Ciò nonostante, Microsoft ha offerto una breve dimostrazione della funzionalità "multitouch" integrata in Windows 7, che consentirà di interagire con il PC utilizzando le dita. In particolare, il filmato mostra funzionalità legate alla manipolazione delle immagini ben note ai seguaci di iPhone: zoom a due dita, scorrimento fra le immagini, spostamento mediante l'indice, rotazioni eccetera. Nella dimostrazione è stato rivelato inoltre il nuovo "Touchable Paint", mediante il quale l'incaricata alla demo ha potuto disegnare un albero utilizzando le sole mani, un pianificatore di itinerari "touch", ed una promettente pianola digitale. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005