![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Alex Faaborg, User Experience Design per il gruppo Mozilla, ha annunciato interessanti modifiche all'aspetto del futuro Firefox 3.0. Pare infatti che il gruppo sia al lavoro per realizzare interfacce grafiche più integrate con il sistema operativo sottostante. Ecco quindi che Firefox 3.0 mostrerà la caratteristica barra degli strumenti Vista-style se in esecuzione sul nuovo sistema operativo Microsoft, abbinato alle stesse icone di sistema. Mentre proporrà l'elegante look'n'feel argenteo se abbinato all'imminente Mac OS X "Leopard". Non verrà dimenticato chiaramente il difussissimo Windows XP, con una interfaccia utente appositamente studiata. Si parla anche di Linux, ma in questo caso la differenze grafiche fra le varie distribuzioni (Ubuntu, Redhat Suse e via dicendo, ognuna con GNOME o KDE) si sta rivelando un ostacolo, e il team di programmatori conta quindi di dedicarsi a Linux solo in un secondo momento. Altre immagini sono disponibili sul forum di WinMatrix e nel post dello stesso Faaborg. Per gustare invece le migliorie grafiche sui propri sistemi, sarà necessario attendere fino ai primi mesi del 2008, periodo previsto per la disponibilità pubblica di Firefox 3. L'opinioneApple ha iniziato, con Mac OS X, un nuovo corso nell'informatica. Non solo il sistema deve funzionare, ma deve anche essere esteticamente gradevole: in coda a questa tendenza, ecco arrivare anche Microsoft con il suo Windows Vista. In un momento in cui si dedica molta attenzione anche all'estetica del sistema operativo, un'interfaccia utente il cui look è omogeneo con il resto è una scelta dovuta, se non altro per evitare l'effetto "sembra-un-programma-per-Windows-95" che ancora assale chiunque veda Firefox in esecuzione a fianco di un notevolmente più moderno Internet Explorer 7 o Safari. È anche vero però che mantenere il programma indipendente dal sistema operativo consente di muoversi più agevolmente tra una piattaforma e l'altra. Basta imparare a padroneggiare Firefox sotto Windows per saperlo usare anche sotto Linux, tanto per dirne una, ed ecco che il passaggio è meno traumatico. Ma c'è poco da fare: se Firefox vuole davvero continuare a guadagnare consensi, la via "modaiola" è sicuramente quella giusta, con buona pace dei "duri e puri" delle interfacce essenziali. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005