Punto informatico Network
20080829205639

Le GeForce 8 vanno anche su bus AGP

12/09/2007
- A cura di
Archivio - A breve in arrivo versioni delle ultime GPU NVIDIA compatibili con il vecchio standard di interconnessione per schede video.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

geforce (1) , agp (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 127 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Lo standard Accelerated Graphics Port (AGP), in circolazione già dal 1997, ha largamente contribuito all'evoluzione delle capacità grafiche dei personal computer, liberando il sottosistema video dal sempre più affollato bus PCI sfruttato in comune da tutte le periferiche installate sulla motherboard e mettendolo in comunicazione diretta con CPU e memoria. Dal 2004 AGP è stato tecnologicamente superato dal giovane standard PCI Express, ulteriore evoluzione degli standard grafici che è ora largamente usata sui sistemi di nuova produzione.

01_-_AGP_logo.jpgIl vecchio bus, ad ogni modo, è restio a morire: la versione più recente di AGP, la 8x, è in grado di offrire una banda abbastanza estesa (circa 2 Gigabit/sec) per il trasferimento dei dati necessari ad applicativi quali videogame e software multimediali, ragion per cui è ancora forte la richiesta di schede grafiche compatibili con lo standard da parte dei possessori di PC non esattamente next-gen ma neanche da pensionamento anticipato.

A tale richiesta risponderà presto NVIDIA, che assieme ad ATI (recentemente acquistata da AMD) controlla la stragrande maggioranza del mercato grafico su PC. Il produttore californiano si prepara a lanciare una linea di schede appartenenti alla più recente famiglia di GeForce, la 8, pensata apposta per l'impiego del suddetto bus AGP.

Le GeForce 8 sono progettate per sfruttare nativamente il bus PCI Express, ma saranno adattate alla vecchia porta grazie all'adozione della nuova versione del chip High Speed Interface (HSI). HSI si comporta come un ponte - non per niente è comunemente definito chip "bridge" - tra l'interfaccia nativa PCI-e usata dalla circuiteria della scheda e lo slot AGP.

02_-_GeForce_8_logo.gif

Piuttosto significativamente, è lo stesso approccio che NVIDIA ha sfruttato all'inizio per rendere compatibili le proprie schede, native AGP, con lo standard PCI-e: ora le parti si sono invertite, e il chip bridge non serve più da "ponte" tra il passato e il futuro ma come mezzo di compatibilità tra periferiche moderne e standard senza futuro.

Le schede GeForce interessate all'adozione del nuovo chip HSI fanno parte della classe G84, ovvero quelle di fascia media GeForce 8600. La commercializzazione nei negozi dovrebbe avvenire per il prossimo mese di ottobre, e in prospettiva HSI può essere adattato per funzionare anche con le prossime GPU di NVIDIA, nome in codice G98 e G92 - le GeForce 9 insomma - in dirittura d'arrivo tra fine 2007 e inizio 2008.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.85 sec.
    •  | Utenti conn.: 124
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.29