![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il senior director di product marketing per Mac OS Brian Croll, in una recente intervista ad InformationWeek, ha categoricamente smentito la notizia data dal CEO di Sun. Apple continuerà ad utilizzare il consueto filesystem HFS+ che venne adottato su Mac Os quasi 10 anni fa. Il tanto atteso Leopard, quinta evoluzione del sistema operativo Mac OS X, sarà equipaggiato con il più avanzato filesystem attualmente disponibile sul mercato. L'annuncio ufficiale è stato dato da Jonathan Schwartz, grande capo di Sun Microsystems che a sorpresa ha comunicato l'adozione del primo filesystem a 128 bit open source da parte di Apple. L'interesse degli uomini di Cupertino per ZFS era già noto agli addetti ai lavori: i contatti tra Apple e Sun perduravano sin dal 2006, e il file system aveva già fatto capolino nelle prime build di Leopard. Zettabyte file system, questo il significato originario dell'acronimo ZFS, permetterà tra le altre cose capienze quasi illimitate grazie ai suoi 128 bit e un numero di file praticamente infinito, oltre alla cosiddetta funzionalità degli "Snapshot", la quale consente di creare copie istantanee dei dati al momento stesso della loro scrittura. Tradotta in termini noti ai Mac user, la caratteristica prende il nome di Time Machine. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005