Punto informatico Network
20080829220851

15 trucchi per spingere Firefox al massimo

22/05/2007
- A cura di
Archivio - Un weblog ha recentemente pubblicato una interessante lista di tips&tricks per il popolare navigatore Mozilla, in grado di migliorare notevolmente l'esperienza web dell'utente. Tra impostazioni nascoste e shortcut da tastiera poco note ce n'è davvero per tutti i gusti...

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

trucchi (2) , firefox (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 315 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Mozilla Firefox è un browser che oramai non ha bisogno di presentazioni: l'interfaccia web fa sentire le proprie qualità sin dal primo utilizzo, ed è in grado di trasformarsi in un abito perfettamente adattato alle esigenze dell'utente grazie all'impiego di alcune delle migliori estensioni sviluppate per il suo completamento.

01_-_Firefox_in_blue.jpg

Quello che non è molto noto ai più, è la presenza di ulteriori impostazioni nascoste o comunque da modificare "sotto il cofano" della configurazione del programma, che permettono al panda rosso di offrire un'esperienza di navigazione ancora migliore: ne ha parlato di recente lifehack.org, che ha pubblicato una lista dei 15 migliori trucchi di sempre per Firefox.

In realtà l'elenco comprende un misto di estensioni consigliate, scorciatoie da tastiera e vere e proprie modifiche dei parametri di configurazione del browser, grazie alle quali aumentare la reattività di Firefox con le risorse di rete, velocizzare le procedure più comuni utilizzate dagli utenti e mettere una pezza - parziale - ai famigerati memory leak di cui notoriamente soffre il pandino Mozilla.

I trucchi vanno da quelli potenzialmente più scontati ("Più spazio sullo schermo" impiegando le icone piccole nella visualizzazione) a quelli meno noti, come le modifiche alla configurazione in grado di velocizzare il caricamento delle pagine in memoria.

Mi sono parsi particolarmente efficaci poi i consigli sulle limitazioni dell'utilizzo RAM: riducendo la capacità della cache del browser, e adoperando l'interessantissimo trick che rimuove parzialmente Firefox dalla memoria parcheggiandolo su hard disk quando questo è minimizzato sulla barra delle applicazioni, ho ottenuto dei risultati che sul momento mi hanno stupefatto. In particolare in quest'ultimo caso, minimizzando il programma il consumo di memoria si è ridotto a soli 8 Mega!

02_-_FF_memory_leaks_-_Prima.jpgPrima della minimizzazione...

03_-_FF_memory_leaks_-_Dopo.jpg... e dopo

Con il ripristino della finestra a tutto schermo la memoria ritorna ovviamente ad essere occupata, e poco si può fare per ovviare tranne riavviare periodicamente Firefox per fermare la sua famigerata bulimia di RAM. Ciò nondimeno mi pare un trucco davvero utile da segnalare, considerando anche che il ripristino del browser da hard disk non pare comportare rallentamenti di sorta.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.53 sec.
    •  | Utenti conn.: 110
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.13