![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il fatto è avvenuto alla fine dell'anno scorso, ma solo ora se ne ha notizia: ricercatori al lavoro su Internet2, facenti parte del consorzio no-profit che da otto anni sta sviluppando l'evoluzione della rete telematica mondiale, hanno il 30 dicembre scorso trasferito 7,67 gigabit di dati al secondo impiegando protocolli di comunicazione standard. Non bastasse questo il giorno successivo, impiegando questa volta versioni modificate dei protocolli per l'invio delle informazioni, il record è stato ancora una volta battuto, arrivando ad un trasferimento di 9,08 Gbps. Notevole anche il percorso compiuto dai gigabit: la passeggiata totale è constata di 20.000 miglia - pari a circa 32.000 chilometri - partendo dall'Università di Tokyo e passando per Chicago, Amsterdam e Seattle prima di far ritorno in Giappone. Il record precedente, risalente al novembre del 2005, era di 6,96 Gbps. È importante considerare come le comunicazioni abbiano viaggiato sul nuovo protocollo IPv6, nato per sostituire gradualmente l'attuale IPv4 usato dalla stragrande maggioranza delle macchine presenti in rete, per evitare che gli schemi di numerazione della vecchia versione collassino per non poter fornire abbastanza indirizzi base per tutti. Il record di Internet2 su IPv4 ricade in una categoria a parte, risultando ad oggi di 8,8 Gpbs raggiunti il febbraio del 2006. Non che alle oltre 200 università coinvolte nel progetto - in partnership con 60 grandi nomi dell'industria del calibro di Cisco, Intel e Sun Microsystems - bastino i 9 Gigabit appena raggiunti: siamo a solo 1 Gigabit dal limite teorico di banda disponibile sull'attuale infrastruttura di Internet2, e già il consorzio sta pensando di fare l'upgrade, portando la capacità del super-network alla cifra stellare di 100 Gigabit al secondo. Per intenderci, sarebbe come poter trasferire una versione in alta qualità del film "The Matrix" in pochi secondi, piuttosto che in mezzo minuto come già ora è possibile con l'attuale Internet2 o in un paio di giorni su un collegamento in broadband domestico tipico. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005