Punto informatico Network
Contenuto Default

Gli 144 arrivano su Skype

12/03/2007
- A cura di
Zane.
Archivio - La nuova versione 3.1 del leader indiscusso del VoIP offre la possibilità di effettuare chiamate verso servizi "a valore aggiunto".

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

skype (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 168 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Skype Prime è una nuova funzionalità presente nell'imminente versione 3.1 di Skype mediante la quale è possibile predisporre chiamate a pagamento. In breve, lo strumento consente di impostare una tariffa al minuto (oppure una tantum per chiamata) che verrà addebitata al chiamante. All'interlocutore d'altro canto è offerta la possibilità di contattare con questa tecnica professionisti o esperti di un determinato settore per ricevere assistenza o consulenza di ogni tipo, sfruttando anche la possibilità di utilizzare una webcam per avere un riscontro visivo reciproco. Skype.png

La valuta elettronica sarà il tradizionale credito SkypeOut, già utilizzato per chiamare le linee telefoniche tradizionali o spedire SMS ai cellulari. Il professionista dal canto suo verrà pagato tramite l'onnipresente PayPal.

Il gruppo ha comunque sottolineato che le chiamate tariffate con questo metodo saranno sempre soggette ad una esplicita autorizzazione da parte del chiamante: tutte le chiamate inizieranno sempre come comunicazioni gratuite, salvo poi divenire "a pagamento" di comune accordo.

Skype Prime si prefigura come uno strumento davvero interessante per chiunque desiderasse aprire una piccola attività di supporto tecnico o come call center per le informazioni pre-vendita di prodotti ad alto valore aggiunto. La possibilità che lo strumento venga adottato anche per erogare servizi simil-pornografici da parte di aspiranti "attori/attrici" è comunque tutt'altro che remota...

Nessun costo è previsto per divenire Skype Prime call provider, ovvero proporsi come fornitore di servizi a pagamento. Quello che stona è invece la percentuale trattenuta da Skype: ben il 30% di quanto "fatturato" mediante il servizio. Ouch.

Una lista di FAQ (in inglese) è disponibile a questo indirizzo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.18 sec.
    •  | Utenti conn.: 41
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.03