Punto informatico Network
Contenuto Default

È Intel il primo processore a 4 Core

14/11/2006
- A cura di
Zane.
Archivio - Due Intel Core 2 accorpati nello stesso processore portano a quattro motori ad altissime prestazioni... e prezzi proporzionati.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

processore (1) , intel (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 225 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

È passato ormai un anno e mezzo da quella primavera 2005 in cui i primi, costosissimi processori Dual Core furono presentati al mercato. Intel_core.gif

Da allora l'innovazione tecnologica non si è certo fermata ed oggi siamo di fronte a quello che sarà sicuramente l'architettura di riferimento per il futuro: Intel ha infatti presentato ufficialmente il primo processore al mondo Quad Core, ovvero dotato di quattro unità di elaborazione in grado di lavorare in parallelo.

Il gioiellino in questione è denominato Intel Core 2 Extreme QX6700 (in cui "Q" identifica appunto la presenza di Quattro core) ed è composto da due processori di classe Core 2, ognuno dotato appunto di due core pulsanti e di 4MB di memoria cache di secondo livello.

Anche questo modello utilizza il socket 775 LGA, ed è quindi meccanicamente compatibile con le schede madri studiate per i processori Intel Core 2 attualmente in circolazione: le complicazioni per l'aggiornamento CPU dovrebbe quindi ridursi ad un mero flash del BIOS per chiunque disponesse già di una scheda madre 775 LGA.

Ma, come presumibile, si tratta di "un gioiellino" anche nel prezzo: 1.000 dollari, una cifra tutt'altro che abbordabile e sicuramente destinata a subire ritocchi verso il basso assolutamente minimi per ancora molti mesi a venire.

I primi test mostrano risultati prestazionali sicuramente interessanti, ma gli esperti sono concordi nel ritenere che la mancanza di applicazioni ottimizzate per sfruttare tutti e quattro i "motori" a disposizione limiti molto la resa globale dello strumento. Ed il sentore che il rapporto prezzo/prestazioni sia ancora piuttosto svantaggioso rispetto alla generazione precedente è davvero forte.

Ora più che mai un Hyper-Threading al contrario potrebbe davvero portare l'informatica ad un nuovo livello...

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 94
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.02