![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Un'indagine di mercato di Jupiter Research, infatti, ha messo in luce come tra i possessori del lettore della mela morsicata solo una ristretta minoranza acquisti o abbia mai acquistato brani da iTunes. Nonostante i tanti Gigabyte a disposizione dei vari modelli di iPod, è stato rilevato che in media soltanto 20 brani sulla totalità di quelli contenuti nel lettore sono stati scaricati dallo store. Parimenti, solo il 5% (in media) di tutta la musica presente sugli iPod proviene da iTunes. La stragrande maggioranza degli iPod user, insomma, preferisce procurarsi la musica per vie traverse, rippandola dai CD originali o scaricandola dalle tante reti del file sharing oggi disponibili. Soltanto il 17% degli utenti di iPod, sostiene inoltre il rapporto, acquista almeno 1 brano al mese sull'e-store. Vista la situazione, sorgono parecchi dubbi sulla dicotomia voluta dall'industria musicale nel descrivere i possessori tipici di lettori multimediali: dividere gli appassionati in due rigide categorie, chi scarica musica illegalmente col P2P e chi la acquista dei negozi on-line offre una prospettiva falsata del settore.
Al di là del trionfalismo di Apple e del miliardo di brani venduti su iTunes, al solito la realtà è molto diversa da come la dipingono i grossi nomi che sostengono di avere la leadership del mercato: se iTunes in 3 anni vende 1 miliardo di brani protetti da DRM, con ogni probabilità gli utenti del Peer-to-Peer scaricano 100 miliardi di brani senza restrizioni in maniera totalmente gratuita. Al giorno. Piaccia o no ai nuovi signori del vapore digitale, come suggerisce il rapporto di Jupiter Research questa è una considerazione con cui tutti gli operatori del mercato della musica on-line dovrebbero seriamente avere a che fare, viste le sue profonde implicazioni per il futuro dell'intero settore. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005