![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Com'è facile intuire, HDMI 1.3 porta in dote tanti e tali miglioramenti da rendere d'un colpo obsoleta e insufficiente la porta HDMI 1.1, attualmente impiegata sulle periferiche HD. Alla base delle nuove prestazioni avanzate c'è l'aumento della banda di dati che la porta 1.3 è in grado di trasportare: da una frequenza di 165 MHz (equivalente a circa 4,95 Gigabit al secondo) si passa a ben 340 MHz (10,2 Gigabit/sec circa), ovvero più del doppio della capacità della versione precedente. Le migliorie apportate al mondo dell'alta definizione grazie alla nuova porta sono notevoli e sostanziali: una prima conseguenza della maggiora banda a disposizione viene definita "Deep Color", ed ha a che fare con il numero totale di colori visualizzabili su schermo: HDMI 1.1 è capace di gestire una profondità di colore che arriva a 24 bit, ma HDMI 1.3 arriverà a 30, 36 o addirittura 48 bit di colori. All'atto pratico, ciò significherà: - miliardi di colori potenziali, in confronto agli attuali milioni, - un livello di contrasto migliore, - sfumature tra i colori più ricche, in grado di rendere le parti scure molto più realistiche. Non bastasse questo, HDMI 1.3 adotta lo standard di colori xvYCC, grazie al quale sarà capace di offrire una visione molto più vicina a quella dell'occhio umano di quanto sia possibile con gli standard attuali.
Non meno importanti i benefici a livello di processing digitale delle immagini, con funzionalità come la nuova "lip sync" per eliminare il problema del ritardo tra il movimento delle labbra e il sonoro, dovuto all'enorme mole di dati elaborata dal DSP integrato nel televisiore, e riguardo la parte audio delle pellicole, con il supporto a due nuovi formati di alta fedeltà, Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, formati lossless (cioè senza compressione dei dati) che lavorano a 18 Megabit al secondo, capaci di restituire un audio ad otto canali identico al 100% al master di uno studio di registrazione professionale.
Nonostante le caratteristiche di HDMI 1.3 millantate dal consorzio promotore sembrerebbero dare garanzie circa la capacità della revisione di poter gestire i futuri miglioramenti in ambito HD, non possiamo non notare, ancora una volta, come l'acerba tecnologia dell'alta definizione stia provocando una gran confusione a tutti, aziende ma soprattutto utenti/acquirenti, che devono come la solito subire l'incapacità dei produttori di uniformarsi a specifiche e formati non frammentari e dalle mille variabili in gioco. ARGOMENTI CORRELATI Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005