![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() All'interno dell'universo iPod, la linea nano, caratterizzata da dimensioni e spessore davvero minuscoli per lo standard del settore (9 centimetri di altezza per poco meno di 7 millimetri di spessore), è certamente quella che ha dovuto fronteggiare il maggior numero di critiche sin dalla sua apparizione sul mercato nell'autunno scorso. Pensato per sostituire il mini, iPod nano ha rivelato nel suo punto di forza (le ridotte dimensioni) la sua più grave debolezza: ben più di un acquirente ha riportato come l'involucro esterno sia di una fragilità quasi imbarazzante, anche prodigando tutta la cura del mondo è difficile non ritrovarsi il lettore rovinato da graffi e segni indelebili sul lato frontale che ospita ghiera cliccabile e schermo LCD.
Le gole profonde in quel di Cupertino riferiscono che, per la prossima versione del nano, Apple starebbe pensando alla sostituzione dell'attuale strato ultra-sottile di policarbonato che ricopre il lettore con una scocca composta da alluminio anodizzato, che offrirebbe una resistenza decisamente superiore a graffi e abrasioni assortite. Le fonti riferiscono inoltre che si sta valutando la possibilità di reintrodurre le livree colorate, già utilizzate, come d'altronde l'alluminio di cui sopra, per la linea iPod mini ormai discontinuata. Apple starebbe insomma pensando ad un vero e proprio ritorno al passato, nel tentativo di correggere il tiro su quello che si è rivelato essere l'anello debole della catena vincente del suo brand di maggior successo. La caratteristica forma ultra-sottile di iPod nano dovrebbe essere preservata anche in presenza del nuovo materiale, così come rimangono plausibili (in mancanza di una smentita ufficiale) le indiscrezioni che abbiamo precedentemente riportato sul possibile aumento delle capacità di stoccaggio del player a 8, 10 o addirittura 12 Gigabyte (rif. Memorie NAND Flash, in crescita la domanda per fine anno). Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005