![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
wikipedia (1)
, britannica (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Obiettivo dichiarato del progetto wiki (aperto cioè al contributo di chiunque voglia parteciparvi, esperti, studiosi o semplici amatori) è la creazione di un'enciclopedia universale, modificabile da chiunque ma anche capace di offrire standard di qualità finora offerti solo da pubblicazioni rinomate come la storica Enciclopedia Britannica. Attualmente, Wikipedia è pubblicata in più di 200 lingue diverse (di cui 100 correntemente sviluppate), con all'attivo un totale di 3,7 milioni di voci. La versione in lingua inglese, naturalmente la più estesa e attiva, contiene più di 1 milione di voci diverse, mentre quella italiana circa 150.000 (posizionata quindi ad un buon ottavo posto per argomenti trattati). A causa della sua popolarità, la risorsa on-line più consultata in assoluto (si parla di circa 60 milioni di accessi giornalieri globali) è stata oggetto di critiche circa la sua presunta affidabilità: in un progetto modificabile da chiunque, senza nessuna responsabilità degli autori in rapporto alle enciclopedie tradizionali lacune, strafalcioni e atti di vandalismo digitale rispetto agli argomenti trattati sono impossibili da evitare.
Ebbene, la conclusione dell'indagine, sorprendente per chi non è abituato a sfogliare ogni giorno le centinaia di migliaia di pagine della Wiki, è che le due enciclopedie, così diverse per modalità di consultazione e realizzazione (la prima completamente disponibile on-line e creata dai suoi stessi utenti, la seconda pubblicata su carta e redatta da esperti e studiosi dei vari settori del sapere), sono sostanzialmente alla pari in quanto ad autorevolezza, precisione ed affidabilità nella trattazione degli argomenti e delle voci. Il confronto è stato fatto considerando 42 diversi argomenti per entrambe le enciclopedie, con lo scopo dichiarato di individuare errori o inesattezze. La conclusione è stata che persino in campo scientifico, uno dei più complessi e delicati, i risultati sono equiparabili. Di suo, Wikipedia ci mette l'assoluta gratuità e libertà di accesso alle risorse, al contrario Britannica, che offre l'accesso al suo voluminoso sapere solo dietro il congruo pagamento necessario all'acquisto. Un risultato straordinario, che non appaga i tanti utenti che scrivono per Wiki: il prossimo obiettivo da conseguire, dicono, è superare definitivamente Britannica e tutte le più prestigiose enciclopedie cartacee, arrivando finalmente alla realizzazione dell'enciclopedia totale della società dell'informazione di massa. Affidabile, obiettiva, onnicomprensiva. E soprattutto gratuita. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005