Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Tutti sappiamo cos'è Wikipedia. Per alcuni è solamente una fonte di informazioni da utilizzare alla bisogna bisogno, per altri è la rappresentazione della libertà di informazione e di conoscenza... ma tutti sono d'accordo sul fatto che questa enciclopedia è un immenso punto di riferimento. La particolarità di Wikipedia rispetto alle altre fonti di informazione deriva dalla sua natura open, che tradotto in termini pratici significa che ogni utente, che sia registrato o anonimo, può apportare qualsiasi modifica all'enciclopedia. Questo ha portato il progetto Wikipedia a diventare la più grande enciclopedia del mondo, in quanto, essendo praticamente libera, ogni persona può parteciparvi aggiungendo e modificando voci e contenuti. Purtroppo, come è facile immaginare, data la sua totale libertà di scrittura, Wikipedia può essere soggetta a vandalismi di varia natura, che vanno dall'inserimento di informazioni volutamente errate, alla strumentalizzazione, fino alla forma più grezza e infantile di vandalismo. Fortunatamente, casi di vandalismo o di inserimento di contenuti non enciclopedici sono facilmente contrastabili grazie ad un solido ed organizzato apparato di amministrazione e moderazione, in particolar modo il Counter Vandalism Unit, un reparto di Wikipedia specializzato nella lotta al vandalismo. I membri di questo gruppo hanno il compito di vigilare le voci di Wikipedia (in particolar modo quelle create o modificate di recente) assicurandosi della loro conformità alla policy del sito. In particolare il loro lavoro è destinato alla prevenzione e repressione dei casi di vandalismo segnalando le voci incriminate agli amministratori mediante appositi Template. Per ulteriori informazioni vi rimando a questa pagina. Come posso contribuire io?Nello stesso modo in cui ogni persona può contribuire all'ampliamento dell'enciclopedia, tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire alla sua pulizia. In particolare vedremo come eseguire quello che viene definito RC Patrolling (Recent Changes Patrolling) che in italiano corrisponde a pattugliamento delle modifiche recenti, al fine di contrastare il prima possibile i casi di vandalismo. Utilizzeremo due tipi tecniche: la prima viene effettuata direttamente su Wikipedia: vi è infatti un'apposita pagina dove vengono automaticamente inserite le nuove modifiche. La seconda tecnica prevede il raggiungimento dello stesso obiettivo mediante l'uso di un tool creato proprio per tale scopo. Patrolling da WikipediaColleghiamoci quindi alla pagina speciale di Wikipedia dove vengono elencate tutte le recenti modifiche: http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale: UltimeModifiche Quello che compare è una pagina in stile wiki con un corposo elenco formato da voci, utenti e altri link... Vediamo com'è strutturata: Dunque abbiamo una lista delle ultime voci che sono state modificate, seguita dal nome dell'utente che ha apportato la modifica e l'oggetto della modifica.Nel caso il contributo sia fatto da un utente non registrato (anonimo) verrà mostrato il suo indirizzo IP. All'inizio di ogni riga sono presenti due link (diff e cron): di primo acchito ci interesserà solamente cliccare su diff, che ci aprirà una pagina in cui verranno confrontate ed evidenziate le differenze tra l'ultima versione della voce (cioè quella corrente) e la penultima. In giallo vengono evidenziate le parti eliminate/rimpiazzate. In verde vengono evidenziate le parti aggiunte. Il testo aggiunto viene colorato di rosso. Come agire in caso di vandalismoIn caso trovassimo una pagina vandalizzata, la principale (e consueta) azione da compiere è il Rollback, ossia il ripristino di una versione precedente all'atto vandalico. Per farlo clicchiamo su Visualizza Cronologia, selezioniamo la prima voce e clicchiamo su Annulla. Si aprirà quindi l'editor della voce, dove dovremmo solamente cliccare su Salva e confermare (l'oggetto verrà incluso automaticamente). Un altro comportamento che possiamo adottare in caso di vandalismo è la segnalazione di una voce per la cancellazione immediata. Utilizziamo questo metodo per segnalare agli amministratori la voce in questione mediante l'utilizzo di un apposito Template:
Dove al posto di motivo scriveremo appunto il motivo della richiesta di cancellazione. Il Template andrà inserito in cima alla pagina. Ovviamente si raccomanda l'utilizzo di questo Template solamente per le voci interamente inappropriate. Ci sono molti altri modi di comportarsi in caso di vandalismo, ma per l'utente occasionale il minimo indispensabile è stato descritto. Prima avevamo visto come controllare le ultime modifiche direttamente sul sito, ora approfondiamo la questione utilizzando un tool creato appositamente per contrastare il vandalismo... ![]() Vandal Fighter Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005