Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Al giorno d'oggi sempre più gente fa affidamento alle Chiavette Internet (o "Internet Key") per collegarsi a Internet tramite PC o notebook. Il successo delle chiavette deriva innanzitutto dalla possibilità che offrono di avere Internet sempre a "portata di mano": basta un computer e una chiavetta per poter accedere al Web senza dover trovare una connessione Wi-fi disponibile o avere a disposizione altri strumenti hardware. A questo grande vantaggio però si contrappone il fatto che spesso esse non sono performanti così come vengono pubblicizzate e presentano limiti nella velocità di navigazione. I problemi diventano ancora più difficili da risolvere in quelle zone (e in Italia ce ne sono tante purtroppo) in cui il segnale arriva debole e questo si ripercuote inesorabilmente sulle prestazioni della chiavetta rendendo la navigazione un vero e proprio calvario. Per risolvere tale problema quello che ci vorrebbe è un potenziamento generale del segnale (EDGE, UMTS o HSDPA). Dato che però è praticamente impossibile pretendere (e in tempi brevi) tale potenziamento in specifiche zone dai vari operatori di telefonia mobile/fissa, l'unica cosa che possiamo fare è utilizzare un'antenna in grado di sfruttare al massimo la potenza del segnale che ci arriva (anche se scarsa). Dopo varie ricerche in Internet mi sono soffermato su questo articolo, in cui si pubblicizza l'antenna KP-14, un'antenna che si adatta a qualunque tipo di chiavetta e che promette notevoli miglioramenti nella qualità e velocità di navigazione in Internet. Di seguito vorrei condividere con tutti voi il test effettuato e i risultati ottenuti. Per prima cosa ho ordinato l'antenna e puntuale dopo 48 ore ho ricevuto il pacco con tutti i pezzi necessari per montare l'antenna. Nell'immagine seguente tutti i componenti dell'antenna presenti nel pacco ricevuto: È anche presente un piccolo libretto con il manuale d'uso dell'antenna e la guida dettagliata su come montare correttamente tutti i vari pezzi. Il montaggio è molto semplice e intuitivo. Di seguito l'antenna kp-14 costruita e pronta all'uso: Come si vede dalla figura sopra, la chiavetta va appoggiata sull'antenna (fra il blocchetto di supporto e il disco radiante) e rimane fissata grazie a delle stricette di velcro (una incollata sulla chiavetta e l'altra sul supporto). Nel test ho utilizzato una vecchia chiavetta Leonardo, con le seguenti caratteristiche: Reti supportate: HSDPA 7.2Mbps, UMTS, EDGE, GPRS, GSM Connettività: USB 2.0 Download Max HSDPA: 7.2 Mbps Upload Max: 384 Kbps (UMTS) Per prima cosa ho collegato la chiavetta al PC (senza far uso dell'antenna) e mi sono appuntato il numero di "tacche" ricevute (come si vede dalla fig. qui sotto, la ricezione del segnale è di 2 tacche in HSDPA): Poi ho effettuato varie misurazioni di velocità utilizzando il servizio offerto da SpeedTest Ecco i valori ottenuti in termini di velocità "download" e "upload" È bene precisare che il dato più indicativo è la velocità di download, essendo quella che permette uno scaricamento più veloce dei dati e quindi una navigazione più fluida. A questo punto ho provveduto a collegare la chiavetta all'antenna KP-14 e la prima cosa positiva che ho riscontrato è che il numero di tacche del segnale è subito passato da 2 a 3: A conferma dell'aumento della potenza di segnale ricevuto, ci sono stati i risultati del test di velocità effettuati. Infatti, come si vede dall'immagine qui sotto, la velocità di download è passata dai 0,77 Mpbs (senza antenna) a ben 1,21 Mpbs, quindi un +57% di miglioramento! Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005