Punto informatico Network
20100730111416_1349731805_20100730111333_530268660_Apple-512.png

Apple iWatch è biometrico

30/05/2013
- A cura di
Tecnologia & Attualità - Il computer che si indossa di Apple avrà la forma di un orologio e offrirà funzionalità sanitarie. Gli analisti prevedono la sua produzione nel primo semestre 2014.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

apple (1) , iwatch (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 2 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Iwatch.jpg

Appleinsider, sito notoriamente informato su questioni Apple, sostiene che iWatch arriverà sul mercato per la fine del 2014. Avrà un display da 1,5 - 2 pollici, si integrerà perfettamente con tutti i dispositivi iOS, impiegherà funzionalità di tipo biometrico. Non si tratta di un orologio in senso stretto, non nasce per misurare il tempo né serve per raccogliere e visualizzare informazioni provenienti da altri gadget della mela. Il nome iWatch però connota un dispositivo portabile, facilmente identificabile dall'utente.

Lo schermo utilizzerà tecnologia touchscreen esistente, GF2, come quella adottata da iPad mini e iPod nano. Saranno realizzati probabilmente da fornitori giapponesi o coreani.

Attraverso le funzioni biometriche iWatch salvaguarda il proprietario da accessi non autorizzati e offre servizi avanzati in ambito sanitario. Oggi si trovano in commercio cardiofrequenzimetri e contapassi. Apple potrebbe dare impulso allo sviluppo di hw per il settore sanitario e sportivo.

Il processore applicativo sarà preso in prestito da iPod nano. Ciò favorirebbe l'integrazione con l'attuale ambiente iOS. Infatti potrebbe non essere conveniente sviluppare una piattaforma dedicata al nuovo dispositivo, non potendo contare su una risposta certa del mercato.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.28 sec.
    •  | Utenti conn.: 90
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.1