![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
I tempi, infatti, sono oramai maturi perché Blu-ray e HD DVD vedano la luce del mercato reale, trasformandosi finalmente da semplici argomenti di discussione e polemica tecnologica, capaci come pochi di animare i canali dell'informazione specializzata, in prodotti concreti con caratteristiche oggettive con cui poter fare i conti. Allo stato attuale della "guerra della luce blu" (entrambe i formati utilizzano un laser blu per leggere e scrivere i dati su disco), il formato Blu-ray è quello preferito dalle major cinematografiche, che vedono nella sua superiore tecnologia di protezione un possibile baluardo contro la pirateria e la contraffazione, mentre HD DVD, molto più versatile da questo punto di vista, è il formato d'elezione dei grossi player informatici (rif. Blue Light War: Microsoft e Intel supportano HD DVD). Nel mezzo, al solito, l'utente, chiamato a fare una scelta: Blu-ray o HD DVD, con la consapevolezza che "sposare" un formato comporta l'impossibilità di fruire dei contenuti distribuiti sull'altro, a meno di ulteriori esborsi economici (praticamente insostenibili, visti i probabili prezzi iniziali dei primi dispositivi) per procurarsi l'hardware aggiuntivo necessario. La possibile soluzione al dilemma tecnologico è il microchip miracoloso che viene dall'estremo West nordamericano: tecnicamente indicato come BCM7411D, il chip è specializzato nella decodifica dei flussi audiovisivi ad alta definizione, ed è capace di processare dati video compressi con algoritmi MPEG-2 (usato nei comuni DVD, supportato anche in alta risoluzione), VC-1 (Video Codec 1, basato sul formato Windows Media 9) e H.264/MPEG-4 AVC (il nuovo campione della compressione dei contenuti digitali in qualità broadcast), tutti e tre utilizzabili sia su Blu-ray che su HD DVD. Il dilemma, ora, è la verifica di come il mercato accoglierà il ritrovato: nella prospettiva di un'adozione lenta e graduale dei nuovi standard ad alta definizione, rallentata ancora di più dalla presenza di più standard incompatibili tra loro, la strada indicata da Broadcom potrebbe ottenere l'approvazione di molti. In fondo, it's business, e a nessuno piace perder soldi, tempo o entrambe... Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005