![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() LibreOffice sbarcherà su browser e dispositivi Android27/03/2012 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
openoffice.org (1)
, online (1)
, cloud (1)
, android (1)
, versione (1)
, libreoffice (1)
, the document foundation (1)
, libre office (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Da quando un gruppo di sviluppatori di OpenOffice.org, famoso pacchetto di applicazioni per l'ufficio open source sviluppato da Oracle, si è separato dal progetto originale, a causa di alcune divergenze su licenze e metodi di rilascio, per dar vita a The Document Foundation (TDF), il mondo dell'open source ha potuto finalmente riavere una suite d'ufficio al passo con la principale concorrente Microsoft Office, dopo che Oracle aveva quasi del tutto accantonato lo sviluppo di OpenOffice.org (l'ultima major release, la 3.3, risale al 25 gennaio 2011). Stiamo parlando di LibreOffice, suite prodotta da TDF e derivata direttamente da OpenOffice.org ma migliorata grazie a diverse modifiche al codice, alle funzionalità ed all'interfaccia, che l'hanno portata ad essere la principale scelta sui sistemi operativi GNU/Linux (solo per citare alcuni esempi, Ubuntu e Linux Mint preinstallano quest'ultima, abbandonando il prodotto di Oracle). Attualmente LibreOffice è disponibile in tre versioni, una per ogni principale sistema operativo per computer propriamente detti (Windows, GNU/Linux e Mac OS X), ma ben presto la situazione potrebbe cambiare: infatti, sono in cantiere due nuovi progetti, avviati sempre da TDF, che mirano a creare due nuove versioni della suite, una dedicata ai sistemi operativi Android, e un'altra completamente online usando la tecnologia cloud. Per quanto riguarda la versione per il sistema di casa Google il progetto è già in fase abbastanza avanzata: attualmente lo staff di sviluppo si sta concentrando sulla nuova interfaccia grafica, che dovrà naturalmente essere incentrata sull'utilizzo tramite touchscreen ed essere integrata pienamente nella shell di Android. Con tutta probabilità, tutti i pacchetti di LibreOffice (Writer, Calc, Impress, Draw e Base) verranno inclusi in questa release, ma siamo ancora molto lontani dal suo rilascio al pubblico, al punto che TDF ha deciso di non comunicare ancora il piano di sviluppo. Il secondo progetto, chiamato LibreOffice Online, è invece ancora agli inizi. Infatti, come dichiarato da Italo Vignoli, uno dei fondatori di TDF, le novità non arriveranno prima del prossimo anno, e solo ad Aprile la fondazione pubblicherà i piani di sviluppo della nuova versione. Al momento, sono noti solo pochi dettagli sulla nuova versione: l'interfaccia grafica sarà del tutto simile a quella della versione desktop e verranno sfruttate appieno tutte le nuove specifiche HTML5 ed il backend GTK+ Broadway. Concludendo, nonostante i due nuovi progetti siano ancora lontani dal vedere la luce, è chiaro che LibreOffice ha deciso di proporsi in modo netto come principale concorrente di Microsoft Office su tutti i fronti, cercando di toglierle ampie fette di utenza, andando ad occupare ogni piattaforma e proponendosi come pilastro dell'ideologia open source. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005