Punto informatico Network
20090622082539_644653173_20090622082442_1209993151_Firefox_35_spotlight.png

Firefox 13 integrerà il sistema di aggiornamento automatico

20/03/2012
- A cura di
Software Applicativo - La nuova versione del navigatore di Mozilla, il cui lancio è previsto per Giugno, integrerà finalmente la tanto attesa funzionalità di auto-aggiornamento, già presente in Google Chrome.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

firefox (1) , automatico (1) , aggiornamento (1) , sistema (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Una delle caratteristiche più importanti di Google Chrome, il browser di Big G che sta avendo tanto successo fra l'utenza, è sicuramente il sistema di auto-aggiornamento silente integrato nel software.

In pratica, senza bisogno di alcun intervento dell'utente, Chrome controlla la presenza di update e provvede nel caso alla loro installazione, applicando le modifiche solo al riavvio del browser in modo da permettere all'utente di continuare la navigazione.

Sicuramente questa funzionalità contribuisce in maniera sostanziale alla sicurezza dei sistemi su cui il browser è installato, in quanto permette di mantenere sempre aggiornato quest'ultimo e a scongiurare quindi possibili infezioni dovute a bug presenti nel navigatore.

Proprio per questo, da parecchio tempo si parla dell'inclusione di un sistema simile anche in Mozilla Firefox, principale concorrente del navigatore di Google dove al momento gli update necessitano dell'autorizzazione dell'utente per essere installati, e sembra proprio che tutto ciò sia in dirittura d'arrivo.

Firefox.PNG

Infatti, come dichiarato dal "Mozilla techincal evangelist" Robert Nyman, la funzionalità verrà introdotta in maniera ufficiale il 5 Giugno, all'interno della major release 13 (attualmente, l'ultima release stabile disponibile è la 11, rilasciata nei giorni scorsi).

Attraverso un nuovo servizio che verrà attivato all'avvio del navigatore, il software potrà installare gli update in maniera del tutto automatica, senza mostrare alcuna finestra di avviso dell'UAC (User Account Control, sistema di sicurezza presente in Windows Vista e Windows 7).

Tutto ciò acquista un'importanza fondamentale se pensiamo alla nuova politica di rilasci dei software di Mozilla, che prevede l'uscita una nuova major release ogni 6 settimane per ognuno di essi. Infatti, non tutti gli utenti sono tempestivi nell'applicare i nuovi update, ed il rischio che rimangano con versioni obsolete del navigatore è molto alto.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.31 sec.
    •  | Utenti conn.: 103
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.08