Punto informatico Network
Canali
20090806130044_1684465457_20090806130021_2128418145_sl_KDE.png

Rendiamo il desktop di Kubuntu 12.04 LTS trasparente

26/06/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Grazie a due estensioni semplici, molto efficaci e ben realizzate, è possibile far diventare "trasparente" il desktop e le finestre di Kubuntu, la versione di Ubuntu con il noto Desktop Manager KDE. Vediamo come in pochi click.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

desktop (1) , kde (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 14 voti

Abilitiamo le trasparenze delle finestre

Iniziamo con l'abilitare la trasparenza per le varie finestre delle applicazioni. Normalmente, infatti, con il tema Oxygen abilitato, si presentano così:

Dolphin.png

Bene, alcuni sviluppatori indipendenti hanno creato una versione trasparente del tema grafico di default, chiamato Oxygen Transparent, che permette di abilitare l'effetto cristallo non solo alla barra del titolo, ma all'intera finestra.

Installazione

Iniziamo con l'installazione delle dipendenze necessarie. Apriamo il terminale e digitiamo:

Kde2.png

Diamo Invio, inseriamo la password ed attendiamo il completamento del processo. Se dovessimo avere problemi con questo passaggio, installate le dipendenze una alla volta. Dopodiché, scarichiamo lo script d'installazione da qui, e salviamolo nella nostra home.

Sempre da terminale, digitiamo il comando sudo ./127752-oxygen-setup.pl --branch stable, seguito da cd build e sudo make install.

A questo punto chiudiamo la finestra di terminale, effettuiamo il logout e riaccediamo al sistema.

Applichiamo le trasparenze

Apriamo Impostazioni di Sistema da Impostazioni->Impostazioni di Sistema. Entriamo nella voce Aspetto dello Spazio di Lavoro, e poi nel sottomenù Decorazioni delle finestre.

Kde3.png

Selezioniamo la voce Oxygen Transparent, e premiamo poi sul pulsante Configura la decorazione...

Kde4.png

Impostiamo il livello di trasparenza della barra del titolo tramite il cursore nella sezione Background Opacity, dopodiché premiamo su Ok ed infine su Applica.

Torniamo al menu principale delle impostazioni cliccando su Panoramica, e selezioniamo la voce Aspetto delle applicazioni. Nel sottomenù Stile, scegliamo dal menu a tendina Oxygen Transparent, e premiamo su Configura...

Kde5.png

Impostiamo il livello di trasparenza per le finestre sempre in Background Opacity, e confermiamo premendo prima Ok e poi Applica. Questo sarà il risultato finale:

Kde6.png

Pagina successiva
Abilitiamo le trasparenze per il destkop
Pagina precedente
Rendiamo il desktop di Kubuntu 12.04 LTS trasparente

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 69
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.03