Punto informatico Network
Canali
20090609104427_113660678_20090609104407_1144623254_personalizzare.png

Invertiamo i colori dello schermo su sistemi GNU/Linux

09/01/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Spieghiamo un modo semplice per invertire i colori, utile, in alcuni casi, in condizioni di scarsa luminosità ambientale.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , colori (1) , schermo (1) , invertire (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 1 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Mi è capitato la scorsa serata, di avere gli occhi stanchi, dopo ore di navigazione in Internet, con la luminosità dello schermo al massimo.

Sul momento mi è venuta in mente la bizzarra idea di invertire i colori dell'intero schermo, passando quindi dallo sfondo bianco su testo nero, che viene usato nella maggior parte dei siti web, allo sfondo nero su testo bianco.

Oltre all'inversione del colore del testo con quello dello sfondo, sono coinvolti tutti gli altri colori, naturalmente. Come ad esempio le varie barre dei menu del sistema e del browser.

La soluzione è arrivata dopo pochi minuti di ricerca: quella più funzionale per me è l'uso del comando xcalib da una finestra di terminale.

Xcalib è uno strumento di calibrazione per X Window System (il gestore grafico standard per sistemi UNIX-based), come si intuisce dal nome.

Per leggere il manuale è sufficiente dare l'input da terminale man xcalib come sanno già gli utenti più pratici.

Il comando per l'operazione che ci interessa è questo:

xcalib -i -a

Terminale.png

Per eseguirlo non sono necessari i privilegi di root e quindi il comando può essere eseguito da tutti gli utenti attivi nel sistema.

I parametri utilizzati sono i seguenti:

  • L'opzione -i indica appunto l'inversione dei colori
  • L'opzione -a permette di non specificare un profilo di colori specifico che altrimenti è richiesto dal programma

Una volta dato il comando i colori dello schermo saranno invertiti immediatamente, per tornare allo stato precedente basterà ridare lo stesso comando dato in precedenza.

Ecco un esempio di schermata con colori invertiti:

Invertito.jpg

Nel caso che il comando non sia disponibile, e si ricevesse ad esempio l'errore command not found, è necessario installarlo.

Nelle distribuzioni basate su Debian lo si può fare velocemente dallo stesso terminale root con apt-get install xcalib.

Su Ubuntu e derivare il comando giusto è sudo apt-get install xcalib, ma può essere installato comodamente da gestore pacchetti (se disponibile)

Gestore di pacchetti _001.png

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.76 sec.
    •  | Utenti conn.: 97
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.15