![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Microsoft continua ad alternare mensilità particolarmente cariche di patch ad appuntamenti nettamente più tranquilli. Poiché maggio è stato "leggero", ecco che giugno 2011 presenta 16 bollettini distinti. Fra questi, 9 vanno a correggere problemi classificati con il massimo grado di pericolosità (Critical) mentre i restanti 7 sono reputati Important, ovvero il gradino precedente, per un gran totale di 34 debolezze totali epurate. Fra i programmi interessati figurano Windows, Office, Internet Explorer, .NET Framework, SQL Server, Visual Studio, Silverlight e ISA Server. Il browser web fornito "di serie" con il sistema operativo è sotto i riflettori per due diversi motivi. Innanzitutto, i due bollettini ad esso dedicati risolvono mancanze sfruttabili dai cracker per far scattare trappole pressoché automatiche non appena la vittima aprisse una pagina studiata per far leva sul difetto. Inoltre, questo giugno vede l'uscita della primissima patch ad importanza critica per un difetto riscontrato, fra gli altri, anche nell'ultimissima versione del software, la "9", rilasciata ormai tre mesi addietro. Gli aggiornamenti più importantiFra tutti gli update considerati al vertice della classifica, i seguenti sono quelli da considerarsi maggiormente urgenti: "i più critici fra quelli critici", per così dire. Vanno infatti a correggere difetti sfruttabili senza troppe difficoltà per eseguire codice sul PC delle vittime, guadagnandosene così pieno controllo attraverso Internet.
"Critical"Queste sono invece le altre patch "Critical", da installare immediatamente dopo.
Gli aggiornamenti "Important"Questo terzo gruppo di update corregge problemi potenzialmente più difficili da sfruttare. Non dovrebbero comunque essere sottovalutati, poiché spesso sono declassificati rispetto al grado "critical" solamente a causa della presenza di contromisure dall'efficacia variabile: a volte, anche una semplice "schermata di conferma" in più è sufficiente, secondo i canoni Microsoft, a far scivolare il bollettino ad "Important".
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005