Punto informatico Network
Canali
61528009420110315165307_34105.jpg

Problemi con Unity? Consigli e trucchi per rendere più amichevole la nuova interfaccia

29/04/2011
- A cura di
Linux & Open Source - La nuova interfaccia di Ubuntu 11.04 raccoglie (pochi) consensi e (molte) critiche. In realtà basta conoscere o impostare alcune semplici scorciatoie per rendere il sistema semplice e divertente da utilizzare.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

problemi (1) , gnome (1) , ubuntu (1) , shell (1) , compiz (1) , 11.04 (1) , unity (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 9 voti

Il motto di Mark Shuttleworth, numero uno di Canonical, per questa release è "zero-config experience", una dichiarazione che sembra lasciare ben poche speranze agli smanettoni che già pregustavano la possibilità di configurare a piacimento la barra laterale e la shell.

In realtà la situazione non è così tragica come descritta. Semplicemente, di default non è possibile configurare a fondo l'interfaccia, ma bisogna appoggiarsi al gestore CompizConfig che, oltre a gestire gli effetti grafici, dispone di un plug-in dedicato a Unity più altricomponenti aggiuntivi molto interessanti che andremo ad analizzare.

Concentriamoci sull'aspetto grafico: Unity se la cava molto bene con qualsiasi tema GNOME disponibile

Spazio di lavoro 1_009.png

Peccato che la launch bar laterale rimanga nera (con effetto trasparenza) qualsiasi tema si utilizzi: cambia aspetto solo la barra superiore.

Icone nella barra laterale

Di default le icone della barra laterale sono racchiuse in un quadrato cromato in base all'icona in esso contenuta (esattamente come accade per le icone nella superbar di Windows 7)

Selezione_003.png

Ottima soluzione grafica, ma leggermente "confusionaria": le frecce di lato ad ogni tasto non sono sufficienti per comprendere al volo quali programmi sono aperti.

Per rendere la situazione più chiara, apriamo il CCSM ed clicchiamo sul plugin di Unity

Selezione_004.png

Spostiamoci sul tab Experimental e successivamente raggiungiamo la voce Backlight Mode

Selezione_005.png

Nel menu a tendina selezioniamo Backlight Toogles.

Ora le icone inattive non avranno più la loro tipica cromazione, che sarà mostrata solo per i programmi attivi (minimizzati/massimizzati)

Selezione_006.png

Un'ottima soluzione che ci permette di capire velocemente quali programmi sono attivi.

Dimensioni icone della barra laterale

Le icone possono essere ridimesionate in base alla grandezza del nostro schermo o per gusto personale (minori dimensioni, più icone visualizzate senza utilizzare lo scroll della barra)

Sempre dal plug-in di Unity, nel tab Experimental possiamo decidere la grandezza delle icone

Selezione_007.png

Il valore ideale è tra 32 e 40.

Effetti grafici della barra laterale

Nel tab Experimental possiamo configurare altre voci come il tipo di animazione al clic sulle icone della barra, l'opacità della barra laterale, l'animazione di apertura/chiusura della barra e altri effetti secondari

Gestore configurazione CompizConfig_008.png

Pagina successiva
Miglioriamo l'usabilità del sistema - I
Pagina precedente
Problemi con Unity? Consigli e trucchi per rendere più amichevole la nuova interfaccia

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.36 sec.
    •  | Utenti conn.: 113
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.07