![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
peerguardian (1)
, amministratore (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() A volte accade l'inaspettato. Anche che il dominio "Methlabs.org" e relativi server, in principio intestati ai fondatori del gruppo responsabile dell'ottimo tool di IP blocking PeerGuardian 2 (indispensabile, soprattutto per chi usa frequentemente reti di P2P), venga sottratto al controllo dei creatori originali del progetto da colui che doveva amministrare e controllare i server stessi! "La maggioranza dei membri del gruppo di sviluppo e di amministrazione di Methlabs.org è stata buttata fuori dal proprio sito a seguito di una serie di brutti episodi e segni premonitori. Il membro del gruppo cui era stato dato il compito fiduciario di gestire le finanze e i server ha fatto in modo di prendere lentamente il controllo di ogni parte individuale degli assetti del sito, ottenendo alla fine il controllo sull'intero gruppo ed estromettendo la maggioranza dello staff legittimo."
Nel mentre, sul sito originario del gruppo Methlabs, ora posseduto da Cerberius, è stata pubblicata una dichiarazione, a firma di un fantomatico "Team Methlabs", che sostiene come "recentemente ci siano state varie rivolte di membri dello staff contro l'intera comunità del P2P. Hanno provato a sabotare il sito e hanno provato a cancellare tutti i dati dai server". Il truffaldino e parecchio dubbio messaggio continua dicendo che l'unica fonte autentica per il materiale riguardante PeerGuardian è il sito sotto il controllo di Cerberius. Visto che su SourceForge ci sono i fondatori di Methlabs e tutti i membri originali del team, risulta facile giungere alla conclusione: come gli stessi portali di informazione sul mondo del P2P (tra cui Slyck.com e P2Pnet) hanno potuto appurare, la notizia è reale, e i veri sviluppatori (tra cui "Method", il LEGITTIMO possessore del dominio ora rubato) del progetto sono in esilio temporaneo su SourceForge (qui potete trovare il messaggio del coder che conferma la cosa). Il gruppo è alla ricerca di una nuova homepage, e assicura che farà tutto il necessario (mezzi legali inclusi) per riprendersi il mal tolto.
A questo indirizzo trovate tutte le istruzioni necessarie alla "messa in sicurezza" del vostro IP Blocker, mentre qui è presente una piccola FAQ che spiega, dall'unico punto di vista legittimo, come sono andate realmente le cose... Ricordando, ancora una volta, che la homepage temporanea su SourceForge è l'unica fonte attendibile per tutto ciò che riguarda PeerGuardian 2, fa specie notare come Cerberius, sfidando il senso del ridicolo, giri sui forum dei portali di informazione sul P2P dichiarando guerra, senza avere titoli o credito alcuno presso la comunità, a chi produceva il codice che lui ha tentato di compromettere... Esprimendo preoccupazione per l'incresciosa situazione che si è venuta a creare e per la comprensibile confusione ingenerata negli utenti dal fatto, non possiamo che riprometterci di tenervi aggiornati sull'evolversi della vicenda, come sempre attraverso le pagine di MegaLab.it. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005