![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Tramite vari annunci pubblicati sul sito ufficiale (disponibili qui e qui), AVAST Software ha reso pubbliche le novità che verranno introdotte nella prossima release del proprio antivirus. Sandboxavast! 6.0 sarà dotato di una sandbox piuttosto avanzata, in grado di virtualizzare le componenti critiche del sistema operativo (registro e file sensibili) quando si avviano file di origine sconosciuta Una sandobox che, abbinata al modulo HIPS già disponibile nella release attuale, renderà avast! una delle soluzioni antivirali gratuite più complete. Come funziona?Ondrej Vlcek, responsabile ricerca e sviluppo di AVAST Software, ha commentato così la novità Non si ha la certezza che un oggetto sia pulito al cento percento, ma con la virtualizzazione AutoSandbox abbiamo creato uno spazio sicuro fra i contenuti innocui e quelli pericolosi, rendendo la vita degli utenti di Avast più sicura, sia che si usi uno dei nostri prodotti a pagamento sia se si usi la versione gratuita. Riguardo all'efficacia della virtualizzazione, l'esperto afferma: La maggior parte dei virus si diffondono attraverso comandi eseguibili e gli script sono il punto di ingresso. Isolando i binari in un computer virtuale, la macchina reale rimane pulita Sulla possibilità di falsi positivi e difficoltà a riconoscere i file malevoli, Vlcek conclude dicendo: In ogni caso si tratta di una vittoria per gli utenti.Con un file pericoloso il computer virtuale si spegnerebbe e il vero PC dell'utente resterebbe al sicuro. Se invece il file aperto dovesse rivelarsi innocuo, allora non ci sarebbe nessun pericolo Il funzionamento si preannuncia piuttosto semplice: la Sandbox consiglierà agli utenti di avviare le applicazioni sospette in un ambiente virtualizzato. A questo punto, l'utente avrà a disposizione tre opzioni: eseguire il file dentro la Sandbox, farlo partire senza virtualizzazione o non far partire del tutto l'applicazione. Web Reputation Rating ProgramGrazie alla community di avast, sarà possibile ricevere informazioni e valutazioni sui siti visitati L'utente sarà libero di scegliere di partecipare attivamente alla community, contribuendo all'accrescimento del database segnalando i nuovi siti. Sarà possibile riconoscere al volo i siti sicuri o siti poco raccomandabili (Warez, gioco d'azzardo, armi/violenza) o siti contenenti phishing e malware. Una valida alternativa a servizi simili già ben collaudati come WOT o McAfee SiteAdvisor. A tal proposito Ondrej Vlcek ha commentato così la novità: Grazie ai dati della nostra CommunityIQ sappiamo già se un sito è pulito da malware. Ora con il sistema di valutazione WebRep possiamo dirvi se è buono.Con oltre 100 milioni di utenti avast!, il nostro WebRep ha un supporto maggiore di ogni altro prodotto di reputazione web sul mercato.La grandezza della nostra rete CommunityIQ ci permette di avere molti dati disponibili già al momento del lancio del programma, " spiega Vlcek. "Quando il servizio WebRep crescerà, ci aspettiamo di indicizzare gran parte del contenuto, per fare di internet un posto più sicuro per tutti. Riguardo ai siti fraudolenti e ai siti di malware, risponde: Internet contiene un grande mix di siti problematici che vanno da negozi online fraudolenti a siti onesti che sono infetti. In entrambi i casi si rischia una perdita di tempo e di soldi. WebRep mette questi due elementi insieme - la reputazione del business e il rilevamento malware Sull'integrazione del componente con il sistema e il browser web aggiunge: Il plugin si interfaccia direttamente con I risultati del motore di ricerca e include sia informazioni sul malware che informazioni provenienti dagli utenti riguardo all'affidabilità, in questo modo gli utenti possono evitare siti potenzialmente dannosi Personalmente credo sia difficile contrastare l'accuratezza e l'efficacia di soluzioni ben collaudate come WOT, e bisognerà verificare l'impatto del plug-in sul browser e sulle performance, ma se il supporto da parte degli utenti sarà notevole come pronosticato e non ci saranno gravi problemi di compatibilità, avast! 6.0 si candida a diventare il migliore prodotto di sicurezza gratuito. Uscita sul mercatoPer poter provare da vicino le novità non resta che attendere l'uscita della versione definitiva, prevista, salvo ripensamenti, tra febbraio-marzo del 2011. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005