![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() È iniziata nelle scorse ore una imponente azione di spam truffaldino ai danni dei clienti Fineco. Ancora una volta si tratta di una truffa ben confezionata, del tutto simile a quella che ha interessato Banca Intesa qualche settimana orsono: la mail invita ad inserire i propri dati di accesso sul sito (fasullo) http://www.finecobanca.net, sostenendo si tratti di una operazione necessaria per continuare ad accedere ai servizi di e-Banking. Si tratta invece di un'esca: inserendo i propri dati di accesso questi verranno rivelati ai truffatori, che potranno così accedere a tutte le funzionalità del conto corrente. La mail è scritta in un italiano alquanto stentato, probabilmente risultato di una operazione di traduzione automatica: molto più curata invece la realizzazione grafica, che riproduce alla perfezione il sito originale del gruppo bancario, www.fineco.it Banca Fineco si è già attivata per tentare di arginare il pericolo: poiché il sito truffaldino mostra le immagini caricandole direttamente da www.fineco.it, il gruppo bancario ha sostituito l'animazione centrale della home page con un messaggio di avvertimento: non è però da escludere che i truffatori si accorgano presto della contromossa, e utilizzino una versione locale dei file senza messaggio di avviso. Il dominio, registrato a nome di "Foundation Men On Line", con sede in Olanda, è attualmente accessibile, ma già nelle prossime ore potrebbe essere oscurato dall'autorità postale. Ancora una volta raccomandiamo la massima diffidenza verso qualsiasi richiesta di dati sensibili via mail: in caso aveste già abboccato raccomandiamo di contattare immediatamente Fineco al numero 800.52.52.52 (oppure 02.2899.2899 dai cellulari o dall'estero). Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005