![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Sta circolando da ieri una truffa davvero ben confezionata che prende di mira i clienti di Banca Intesa. La falsa missiva, scritta in un italiano piuttosto fluido, tenta di convincere l'utenza a rivelare i propri dati di accesso ai servizi di e-banking, sperando così di poter sottrarre denaro dai conti correnti ad essi collegati. Il testo della mailEgregi clienti della banca UniCredit Banca via Internet Imprese, Vi informiamo che in relazione al sovraccarico del nostro generale server http://www.unicreditbanca.it la nostra zona tecnice e allargata con l'aggiunta di nuovo server attualmente nella fase di test. L'indirizzo fisso del nuovo web server del servizio online banking - www.unicreditsbanca.com Tutti i clienti devono essere soggetti alla procedura obbligatoria d'autenticazione al nuovo server per far transferire i Vostri dati d'utente con successo alla base dei dati del nuovo piu protetto server del servizio online banking. 1. Aprite la web pagina http://www.unicreditsbanca.com 2. Entrate nel Vostro conto ondine usando la combinazione Codice i Pin. 3. Per evitare la perdita dei Vostri dati personali e per la protezione contro assalti di "Phishing" si prega di sempre chiudere la finestra del Vostro Internet Browser al termine di lavori con la banca ondine. Distinti saluti, il servizio d'assistenza tecnica della banca ondine UniCredit. La situazioneFortunatamente alla data attuale il sito fasullo http://www.unicreditsbanca.com risulta irraggiungibile, probabilmente grazie al tempestivo intervento Polizia Postale, che, a quanto apre, è già sulle tracce dei responsabili della truffa. In caso aveste abboccato alla truffa, inserendo i vostri dati sul sito-trappola raccomandiamo di contattare Banca Intesa alla primissima occasione, chiedendo l'immediata modifica dei dati di accesso ai servizi di e-banking. Come prevenire altre truffe?Le banche fanno il possibile per tutelare i propri clienti da queste truffe, e ifficilmente chiederanno via e-mail di fornire dati di accesso su di un altro sito. In caso riceveste altre mail come questa, accertatevi sempre di attendere almeno una settimana prima di procedere, e verificare attentamente che sul sito ufficiale vi sia esposto un chiaro avviso al riguardo: Banca Intesa, ad esempio, non ha pubblicato alcun invito a fornire i dati di accesso ad altri siti web: al suo posto però compare un messaggio di avvertimento riguardo proprio a questa truffa. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005