Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Creare un blog WordPress personale: la guida passo-passo17/05/2010 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Le pagineLe pagine sono statiche e contengono informazioni di carattere generale. Classici esempi sono Chi sono o Contattami. L'aggiunta e la modifica di queste avviene attraverso un editor visuale non dissimile da quanto presente nei post. I commentiImportante pilastro di un blog, l'amministrazione dei commenti è anch'essa raggiungibile dal menu laterale alla voce Commenti. Qui sono presenti tutte le opinioni dei lettori, che è possibile approvare, modificare, eliminare o marcare come spam tramite il comodo pannello amministrativo. Allo stesso modo, la dicitura Replica permette di rispondere ad un commento. I sondaggiLa sezione Sondaggi permette la gestione e la creazione di sondaggi che possono poi essere inclusi nei post tramite l'apposito controllo. Si tratta di passaggi ben documentati e dunque di semplice attuazione. I temi e l'interfaccia graficaLa sezione Aspetto, che preludia l'inizio della parte amministrativa meno contenutistica e più di manutenzione, permette la modifica del tema attuale e tutta una serie di opzioni sull'interfaccia del blog. Molto utile è anche la sotto-sezione Widget. Da qui, è possibile modificare cosa deve e non deve essere mostrato nella colonna laterale. I pannelli agganciabili sono davvero molti e di vario genere; è sufficiente trascinarne uno da sinistra a destra per aggiungerlo e viceversa per rimuoverlo. Gli UtentiLa gestione degli utenti su WordPress è affidata al ruolo che a questi viene assegnato. A seconda di ciò che selezionerete nel menu Ruolo, l'utente potrà visualizzare e usufruire o meno di determinate pagine e funzionalità. La parte relativa agli utenti non è comunque particolarmente sviluppata dato che un blog multi-utente si avvicina di più a un sito. StrumentiDella sezione Strumenti ciò che è particolarmente interessante è Importa ed Esporta. Tramite questi controlli è possibile salvare un file di backup dei contenuti del proprio blog, che potrà poi essere reinserito in futuro in caso di necessità. L'ultima voce del menu, Delete site, permette l'eliminazione del blog. ImpostazioniL'ultima sezione della colonna laterale presenta tutta una serie di opzioni inerenti il blog quali Titolo, Motto, Indirizzo e-mail, Data e diverse altre cosette di secondo piano. A lato, è presente un box da cui caricare l'immagine rappresentativa del blog. ConclusioniDopo queste pagine, dovreste essere perfettamente in grado di amministrare autonomamente il vostro blog e di cominciare a proporre contenuti originali a tutto il web attraverso la vostra piattaforma. Cosa state aspettando? Bloggare, è la parola d'ordine. ![]() ![]() 1 - Panoramica delle funzioni e brevi cenni Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005