Punto informatico Network
Disco, disk, DVD

Seagate converte al Perpendicular Recording tutti i suoi Hard Disk

03/08/2005
- A cura di
Archivio - Il noto produttore di periferiche di memorizzazione di massa progetta di implementare il Perpendicular Recording su tutti i suoi dischi rigidi..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

hard disk (1) , seagate (1) , perpendicular recording (1) , disk (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 153 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

01_-_HD_heads.jpgIl 12 Aprile scorso MegaLab.it ebbe modo di affermare che Hitachi non sarebbe stata sola, nella corsa alla produzione di dischi basati sulla tecnologia Perpendicular Recording, tali da raggiungere in tempi brevissimi la un tempo fantasmagorica capienza di 1 Terabyte, ovvero oltre 1.000 miliardi di byte. La compagnia, che ora possiede il comparto hard disk di IBM, ennesima cessione del colosso americano, è stata la prima ad annunciare l'applicazione di questa tecnologia, frutto delle ricerche di uno scienziato danese, agli hard disk per PC, ma c'era da aspettarsi una veloce proliferazione dei dischi di nuova concezione prodotti da tutte le maggiori aziende del settore.

Il Perpendicular Recording, infatti, memorizzando i bit in posizione perpendicolare rispetto al piatto, permette di immagazzinare quasi il doppio dei dati nello stesso spazio rispetto alla tradizionale tecnologia di registrazione magnetica longitudinale (vedere figura più in basso). Un vero toccasana per la crescita continua della richiesta di spazio di digital storage in ogni ambito di utilizzo.

02_-_Seagate_logo.gifOra, dopo i primi dischi di SDK messi in commercio basati sul P.R., Seagate Technology, il primo produttore al mondo di hard disk, ha annunciato di recente di voler passare, entro la fine del 2006, alla produzione di drive basati esclusivamente su Perpendicular Recording, abbandonando del tutto la vecchia tecnologia fin qui usata.

Seagate, che nel 2005 ha venduto in tutto 98 milioni di dischi rigidi, con un aumento in punti percentuali di ben il 24% rispetto all'anno precedente, è la prima compagnia a raccogliere e rilanciare la sfida di Hitachi e, in virtù di un prevedibile effetto trainante, di certo vedremo tutti gli altri maggiori player del mercato seguire il loro esempio. Restiamo in attesa, ad ogni modo, di poter provare con mano e test prestazionali assortiti il comportamento dei nuovi dischi super capienti.

(27/07/2005) Perpendicular Recording, il primo Hard Disk è sul mercato

Dopo gli annunci recentemente riportati su ulteriori risultati delle ricerche sul Pependicular Recording applicato ad Hard Disk e Microdrive, finalmente vengono adesso immessi sul mercato i primi modelli a sfruttare la nuova tecnologia di memorizzazione magnetica dei bit di dati in posizione verticale (e non più orizzontale come nei drive canonici) e perpendicolare rispetto al senso di rotazione del piatto.

01_-_Hd_Recording.jpgÈ la giapponese SDK l'azienda a commercializzare i primi prodotti che sfruttano il P.R., nella fattispecie parliamo di un micro hard disk da 1,89 pollici, poco meno di 5 centimetri di disco ideale per l'impiego in sistemi ultraportatili in cui le dimensioni sono tutto. Il disco, grazie al Perpendicular Recording, permette di offrire anche nei sistemi ultra sottili una capacità di digital storage decente, in particolare il modello appena messo in vendita propone una capienza effettiva di 40 Giga, decisamente non comune nei suddetti sistemi.

Sembra proprio che i "vecchi" hard disk a tecnologia tradizionale siano presto destinati a sparire, soppiantati da nuovi modelli che, grazie alle preziose ricerche di uno scienziato danese, offriranno, ad un mercato sempre più avido di spazi di memorizzazione immensi, per quanto compatti nelle dimensioni, quelle lande infinite di bit registrabili insistentemente richieste.

(24/06/2005) 21 Giga in un Cm quadrato con il Perpendicular Recording

Ne abbiamo già avuto modo di parlare nell'Aprile scorso: Hitachi Global Storage Technology, la compagnia nata dalla fusione tra Hitachi e il settore hard disk di IBM, è in fase avanzata di studio dell'adozione di una nuova tecnologia di memorizzazione dei dati ad induzione magnetica.

01_-_Perpendicular_Recording.jpgTale tecnologia, basata sugli studi dello scienziato danese Valdemar Poulsen, memorizza i bit in posizione perpendicolare rispetto alla testina che scrive sul piatto del disco fisso, e permette di immagazzinare dati con una densità pari a quasi il doppio di quelli registrabili con la tecnologia di scrittura correntemente usata, che memorizza i bit in posizione longitudinale. Hitachi, la compagnia che ha deciso di sviluppare la tecnologia nei suoi prossimi hard disk, ha persino realizzato una simpatica animazione per spiegare i vantaggi del nuovo approccio.

Recenti, interessanti sviluppi nell'ambito del Perpendicular Recording si sono avuti grazie a Yoshihisa Nakamura, ingegnere dell'Università di Tohoku in Giappone, che ha realizzato, in collaborazione con Hitachi, un hard disk dalla strabiliante capacità di 21 Gigabyte per centimetro quadrato, un vero e proprio record.

Un microdrive utilizzabile nei lettori multimediali e negli smartphone di nuova generazione, che offre capacità di storage mai ipotizzate fino ad ora. E questo è solo l'inizio dei risultati della ricerca, le stime degli ricercatori indicano come entro il 2007 si potrebbe arrivare ad immagazzinare ben 100 Gigabyte (sic!) in un centimentro quadrato!

02_-_HD_in_Blue.jpgIn un tempo di crescita costante delle esigenze di storage e di immagazzinamento dei contenuti digitali, con i nuovi standard audiovisivi ad altissima definizione alle porte, la nuova rivoluzione hi-tech made in Japan sembra essere la risposta migliore alle esigenze del futuro prossimo dell'ICT.

Hitachi prevede di rendere disponibili i primi modelli di hard disk "Perpendicular Recorded" entro il 2006, e già 1 Terabyte, viste le premesse, sembra soltanto un punto di partenza...

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.81 sec.
    •  | Utenti conn.: 42
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.04