Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Windows 7 "God Mode" si attiva così (ma non è quello che credi)10/01/2010 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Si sta facendo un gran parlare in queste settimane di un particolare trucco che, secondo alcuni, rivelerebbe una funzionalità nascosta di Windows 7 denominata "God Mode" ("Modalità Dio"). In realtà, c'è ben poco sia di "nascosto", sia di "divino": il trucco consente semplicemente di abilitare una cartella nella quale sono visualizzati, in un'unica schermata, tutti gli strumenti di gestione del Pannello di Controllo "Tutti" e, aggiungerei, "soli": non si ottiene infatti accesso ad alcuna funzionalità di Windows che non sia già raggiungibile utilizzando i collegamenti presenti nel Pannello di Controllo stesso o da altre voci dell'interfaccia grafica. Ciò premesso, ho scelto di trattare comunque l'argomento poiché il risultato può risultare comodo, soprattutto agli utenti più smanettoni. Abilitare il "God Mode"Create una nuova cartella (click in un punto vuoto qualsiasi con il pulsante destro, quindi Nuovo -> Cartella) ed assegnatele il seguente nome: GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C} Come facilmente intuibile, il trucco funziona ugualmente anche sostituendo alla stringa GodMode un nome a piacere: l'importante è conservare il punto, le parentesi graffe e l'esatto codice alfanumerico. Una volta confermato, la cartella assumerà l'icona del Pannello di Controllo. Aprendola, ritroveremo tutte le applet, per un totale di 274 voci Potrebbe essere anche comodo cliccare in un punto vuoto all'interno della cartella con il pulsante destro e selezionare Raggruppa per -> Nessuno, quindi, di nuovo, Visualizza -> Elenco In questo modo si otterrà una lista di comandi senza alcun raggruppamento ed elencati su molteplici colonne e righe E su Windows Vista?Numerosi utenti hanno segnalato che, adottando questo trucco sotto Windows Vista, il sistema entra in un ciclo di crash della shell non facilmente risolvibile. Effettuando un test su un calcolatore equipaggiato con Windows Vista SP2 32 bit italiano comunque, non ho avuto alcun problema e, anzi, tutto funziona alla perfezione Da quanto segnalato in rete, parrebbe che il problema si possa manifestare con le versioni a 64 bit di questo specifico sistema operativo. Nessun problema invece con le versioni a 64 bit di Windows 7. Come funziona?La teoria "dietro le quinte" è davvero molto semplice. Windows mantiene un codice, denominato Globally Unique Identifier (GUID), per ogni oggetto della shell. Assegnando come nome di una cartella lo stesso GUID, questa diventa un punto d'entrata verso lo stesso oggetto, consentendo di visualizzarne il contenuto all'interno di Windows Explorer. Facendo qualche ricerca nel registro di sistema, è facile scoprire altri GUID per vari oggetti della shell. In particolare, potete creare (grazie a How-To Geek per l'elenco dei GUID già pronto):
Un'altra lista di interessanti GUID è stata pubblicata da Cnet:
Ve ne sono altri: per una lista completa, consultare il documento ufficiale Microsoft "Canonical Names of Control Panel Items". Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005