Punto informatico Network
134907910720080917014707_10937.gif

Google e il conto alla rovescia segreto

18/12/2009
- A cura di
Zane.
Internet - Cosa succederà su Google.com allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre? qualcuno mormora, ma per il momento le bocche ufficiali sono cucite.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 143 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Alcuni utenti particolarmente attenti, hanno notato la comparsa di un nuovo easter egg su Google.com negli ultimi giorni.

Accedendo alla versione in inglese del portale (su quella italiana il gioco non pare funzionare) e quindi cliccando sul celebre pulsante I'm Feeling Lucky (Mi sento fortunato, nella localizzazione nostrana) senza inserire alcuna stringa di ricerca, appare un conto alla rovescia

MLImShot2.png

Molto facile è scoprire che il timer è studiato per raggiungere lo zero contestualmente alla conclusione del 2009. Nettamente più arduo, invece, capire cosa succederà su Google.com una volta che il contatore sarà esaurito.

Al momento, anche falsando la data dell'orologio di sistema, il conto alla rovescia semplicemente svanisce, senza alcuna conseguenza.

Ciò ha dato il via al solito toto-scommesse: c'è chi dice che Google lancerà un nuovo prodotto, mentre altri sostengono che si limiterà a modificare il logo per celebrare l'arrivo del 2010.

Qualunque cosa possa succedere, un risultato è stato raggiunto: alimentare il chiacchiericcio in rete e distrarre l'utenza da Bing, il prodotto concorrente in rapida ascesa lanciato da Microsoft solo pochi mesi addietro.

Le quote di mercato

Frattanto, sono arrivate anche le nuove rilevazioni di comScore inerenti le quote di mercato sul territorio americano della ricerca on-line.

Durante il mese di novembre, periodo al quale si riferisce lo studio, Google ha guidato saldamente la classifica con uno share del 65.6%, mentre Yahoo! si è confermata al secondo posto grazie ad una quota del 17.5%. Bing è in terza posizione, preferito dal 10.3% degli utenti.

ComScore ha evidenziato la crescita di mezzo punto percentuale di Bing rispetto ad ottobre, avvenuta ai danni di Yahoo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 36
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.07