Punto informatico Network
Canali
20090625121531_705979872_20090625121450_342713463_sl_sync.png

Dedicare un terminale ai messaggi del kernel

17/12/2009
- A cura di
Linux & Open Source - Se volete "ammucchiare" i messaggi del kernel in un terminale dedicato, o se vi da fastidio che ogni tanto Linux si impadronisca per qualche istante della shell che state usando per dire cose che non vi interessano minimamente, potete provare a usare questa procedura.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

messaggi (1) , kernel (1) , terminale (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 152 voti

Modificare syslog.conf

Adesso apriamo il file /etc/syslog.conf come amministratori (o utenti root), anche facendo sudo nano /etc/syslog.conf, o usando editor grafici come gedit (per GNOME) o kedit o kate (per KDE).

Personalmente comunque vi consiglio di fare una copia di backup della configurazione di syslog.conf prima di procedere, più che altro per sicurezza: è semplice, basta lanciare il comando sudo cp syslog.conf{,.old} nella directory /etc.

E ora apriamo syslog.conf con nano.

Syslogconf_edit02.png

Probabilmente in distribuzioni standard troverete già una riga con su scritto

kern.*                -/var/log/kern.log

Non dovete fare altro che commentarla aggiungendoci un cancelletto all'inizio:

# kern.*                -/var/log/kern.log

E, subito sotto (o sopra) aggiungete la seguente riga:

kern.*                /dev/tty12

Abbiamo messo /dev/tty12 perché corrisponde al terminale F12 che avevamo deciso poco fa. Ma avremmo potuto mettere un terminale qualsiasi, purchè compreso tra 8 e 12. Ricordate che il numero del tasto funzione corrisponde al numero del terminale che volete utilizzare.

Adesso salvate i file con Ctrl+O e uscite da nano con Ctrl+X, o salvate e uscite dall'editor grafico che state usando. Ricordate di salvare sempre il testo come ASCII o UTF-8 (Unicode) con "Line Feed" (o LF) come terminatore di riga, altrimenti il testo potrebbe risultare illeggibile a syslogd.

Risvegliare syslogd

Non è finita qui. Dobbiamo dire al demone di syslogd di rileggere la configurazione e cominciare ad usare il terminale che gli abbiamo detto, altrimenti potrete vedere i risultati solo al prossimo riavvio.

Lanciate questo comando, sempre come root:

kill -HUP $(pidof syslogd)

Oppure

kill -HUP $(cat /var/run/syslogd.pid)

Adesso premete Ctrl+Alt+F12 (o Ctrl+Alt+<tastofunzione>, dove <tastofunzione> corrisponde al terminale che avete specificato nella configurazione) e provate ad inserire una periferica USB nel sistema, o montare un filesystem. Se avrete seguito tutto per filo e per segno vedrete una serie di righe come questa:

Syslogconf_edit03.png

Congratulazioni, avete appena piegato syslogd e /dev/tty12 al vostro volere!

In qualsiasi momento è possibile ritornare alla configurazione precedente rimettendo a posto il backup che avete fatto, oppure togliendo il cancelletto dalla riga commentata e mettendolo alla riga con /dev/tty12, e facendo rileggere la configurazione a syslogd con il comando di kill che ho scritto sopra.

Considerazioni

Dovete sapere che così è possibile consultare solo gli eventi più recenti. Per una analisi più approfondita esistono sempre gli insostituibili dmesg o /var/log/messages, rispettivamente un piccolo programma per mostrare il log del kernel a video e il log stesso del kernel, sempre consultabile tramite cat o  less.

Inoltre nel terminale scelto potrete solo vedere i messaggi del kernel e non potrete interagire in alcun modo tramite gli input come tastiera o mouse. Ma il pregio innegabile di questo metodo sarà quel pizzico di ordine in più che avrete dato al vostro sistema GNU/Linux. E un pizzico di ordine qua, un pizzico di ordine là, avrete il vostro sistema sotto controllo, il che vuol dire molto, specialmente se avete appena cominciato a studiarvelo.

Si noti che i messaggi del kernel potrebbero cambiare rispetto a quelli mostrati, a seconda della struttura del kernel stesso in fase di compilazione da parte degli sviluppatori.

Conclusioni

La gente che dice che "Linux è difficile" probabilmente non ha le idee chiare su che cosa debba fare... avete appena avuto la dimostrazione che per fare una cosa basta sapere che cosa scrivere, dove e quando. E adesso voi potrete vantarvi dicendo... "ho reindirizzato il log del kernel in tty12! "

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Dedicare un terminale ai messaggi del kernel
Pagine
  1. Dedicare un terminale ai messaggi del kernel
  2. 2 
    Modificare syslog.conf

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.47 sec.
    •  | Utenti conn.: 64
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.12