![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Tramite un post sul blog ufficiale, Opera Software ha annunciato la disponibilità della versione 10 finale della declinazione "mobile" del proprio browser web. Nell'immagine che segue, si nota la versione 9 sulla sinistra e la 10 sulla destra, entrambe con il gestore delle schede aperto: i miglioramenti appaiono subito evidenti Le novità proposte da questo ramo di sviluppo sono sicuramente numerose: è presente lo Speed Dial, il supporto ottimizzato alla navigazione a schede multiple ed un ampio numero di miglioramenti di natura prestazionale, grazie all'utilizzo dell'ultimissima edizione del motore di rendering. In particolare, Opera sostiene che l'engine renda il mini-navigatore "capace quanto qualsiasi altro browser per desktop": un'affermazione forse un po' troppo pretenziosa, pur senza nulla rimuovere alla qualità del programma. L'intera interfaccia è stata perfezionata, e riprende molti degli interessanti miglioramenti già visti a metà settembre dell'anno scorso con Opera Mini 5. Come sempre però, Opera Mini è ottimizzato per i dispositivi meno recenti (telefonini senza sistema operativo in primo luogo), mentre Opera Mobile è un prodotto più completo, in grado di sfruttare al meglio le risorse hardware dei PDA e degli smartphone più recenti Opera Mobile 10 supporta unicamente i dispositivi governati da Windows Mobile (5 o 6, con o senza tastiera fisica) o Symbian S60. Per tutti gli altri modelli, il produttore suggerisce la declinazione "Mini". Fra le altre novità degne di nota, figurano Opera Link, ovvero quella funzionalità che consente di sincronizzare automaticamente i segnalibri ed altre impostazioni personali di Opera per computer propriamente detto ed Opera Mobile, la presenza di un download manager e di un gestore dei motori di ricerca integrati. Flash si mostra in anteprimaA partire dalla versione beta 3, Opera Mobile è dotato (solamente nella versione per Windows Mobile 6 su dispositivi touch) di di Flashlite 3.1, ovvero il plug-in in grado di gestire le animazioni Flash. La software house specifica che si tratta di un supporto "sperimentale" e, in quanto tale, soggetto ad alcune limitazioni: oltre ad una stabilità alquanto precaria, Opera segnala che il plug-in deve essere abilitato manualmente (portando su On la voce di menu Settings -> Advanced -> Plug-ins) ed ogni animazione deve poi essere avviata tramite un click esplicito sull'elemento. Al momento, non è chiaro se questa caratteristica sia stata ereditata anche dalla build finale: l'opzione per abilitare i plug-in sembra essere attiva di default, ma i siti che impiegano Flash non paiono comunque funzionare, e alla pagina dedicata alle funzionalità del software non si fa alcuna menzione in merito. Prova praticaPer la mia prova ho usato un HTC Touch 3G, dispositivo touch screen governato da Windows Mobile 6.1 e dotato di fabbrica della versione 9 di Opera Mobile. Il setup è avvenuto senza problemi di sorta, ma tutte le impostazioni personali (segnalibri compresi) non sono stati migrati in automatico. L'aggiornamento del PDA (dotato anche di Opera 10 beta 3) provvede automaticamente a rimuovere la copia preliminare ma, ancora una volta, non importa segnalibri e le altre preferenze impostate dell'utente. L'esperienza d'utilizzo è sicuramente buona. Il programma è veloce nel caricamento delle pagine e reattivo nel rispondere all'input dell'utente, offrendo sempre un rendering dei documenti affidabile e funzionale alla lettura, grazie all'ottima capacità di auto-adattare la larghezza del testo allo schermo. L'interprete Javascript svolge un lavoro buono, ma non ottimo. Alcuni script funzionano come su computer, ma permangono comunque delle imprecisioni abbastanza significative, e l'impossibilità di sfruttare web application troppo complesse: l'editor dei contenuti di MegaLab.it ad esempio, non risulta utilizzabile. La procedura di log-in, al contrario, funziona regolarmente L'aspetto più gradevole è la possibilità di navigare tramite molteplici schede contemporaneamente: il gestore è intuitivo e pratico, e riesce a destreggiarsi senza troppe indecisioni anche in caso siano aperte alcune pagine contemporaneamente. Non mi è stato possibile utilizzare il plug-in Flash: nonostante la funzione fosse attiva, nessuna pagina fra quelle provate sembrava rispondere a dovere. Symbian e Windows Mobile, contemporaneamenteSe con il rilascio della prima beta Opera aveva scelto di pubblicare le declinazioni del software per Symbian e per Windows Mobile in momenti differenti, ora l'azienda ha sincronizzato le cose. La nuova release è quindi già disponibile per entrambe le piattaforme. Il software può essere scaricato partendo da http://m.opera.com/mobile/download, utilizzando il computer desktop per installare il pacchetto dopo averlo trasferito sul telefonino, oppure puntando il browser del dispositivo mobile direttamente all'URL indicato. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005