![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() 520 milioni. No, non è il numero di suonerie scaricate (numero che già sarebbe preoccupante...), ma l'ammontare in euro speso dagli italiani durante il 2004 per acquistare sfondi e suonerie da applicare al proprio cellulare. Non avete letto male. Proprio cinquecentoventimilioni di euro. Il dato è stato ripreso più che altro da siti e portali specializzati, ma il numero sembrava così enormemente alto da sembrare perfino eccessivo: la cosa però è poi stata confermata da un lancio Ansa di qualche giorno fa. Se da un lato si tratta di un dato interessante per gli operatori che hanno investito in tale settore (sbarcando spesso addirittura sulla televisione nazionale), la cosa ha causato qualche sberleffo sui Blog di mezzo mondo, che hanno additato gli italiani e i relativi gusti in modo davvero colorito. E come dar loro torto? Tanto per avere un metro di paragone, basti pensare che il sito MiaEconomia riporta che il debito della pubblica amministrazione italiana ammonta a 40.877 milioni di euro. Sgomento. Interessante anche conteggiare la spesa pro-capite per ogni cittadino italiano: stando all'ultimo censimento, in Italia vi sono circa 56 milioni persone. Ogni italiano ha speso quindi circa 9€ in suonerie e wallpaper. Delusione. Non altrettanto bene invece i contenuti veicolati via telefonino, come ultime notizie e altri servizi informativi. Nel 2004 gli operatori hanno incassato "solo" 32,5 milioni di euro con questi prodotti, pari al 5-6% del totale sui profitti. Si spera ora in un rilancio dei contenuti di informazione, grazie al lancio dei primi telefonini compatibili con il digitale terrestre: la cosa però rimane, a mio avviso, decisamente dubbia.. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005