Punto informatico Network
Canali
20081102221826_1015560490_20081102221802_1493236173_Maintenance.png

Come ridimensionare le partizioni dei dischi fissi

12/05/2009
- A cura di
Software Applicativo - Vediamo il funzionamento di due programmi che ci permettono di ridimensionare le partizioni del disco fisso senza nessuna spesa.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

hard disk (1) , partizioni (1) , ridimensionare (1) , disk (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 185 voti

Paragon Partition Manager 10 Express

Segnalo anche questo secondo programma, anche se non mi ha fatto una grande impressione: ci sono però alcune grosse differenze rispetto a Easeus Partition Master.

La prima cosa da segnalare è la dimensione del download, 206 MB per Paragon contro i 9 MB del programma precedente, la seconda cosa è che bisogna registrarsi per ottenere il seriale gratuito in questa pagina.

La cosa che mi piace di meno è che non è possibile impostare una dimensione a nostra scelta per la creazione di una nuova partizione, ma viene assegnato automaticamente parte dello spazio libero presente nelle partizioni già presenti.

Per il download del programma segnalo il sito Download.com e Vnunet.com. Il software risulta essere compatibile con Windows 2000, XP e Vista anche a 64 Bit.

Una volta inserito il seriale ricevuto via e-mail, l'installazione procede senza particolari richieste.

Al termine, troverete sul desktop e nel menu dei programmi, due icone praticamente simili.

Quella che ci interessa a noi è la versione gratuita Express, l'altra la possiamo anche eliminare.

Paragon0.jpg

Anche Paragon raccomanda di salvare i dati importanti prima di procedere con le modifiche.

Paragon4.jpg

Premete Next nella prima schermata che incontrate, è solo un riassunto delle partizioni presenti, poi per ridimensionare le partizioni, basta trascinare il cursore o agire sulle frecce delle finestrelle dove sono indicate le relative dimensioni delle partizioni.

Paragon2.jpg

Chiede un'ulteriore conferma e bisogna selezionare Yes, apply the changes physically.

Paragon3.jpg

Prima di procedere richiede un riavvio del sistema.

Paragon5.jpg

Dopo aver riavviato il PC parte una serie, decisamente molto più lunga del programma precedente, di operazioni che si svolgono tutte in automatico senza intervento dell'utente.

È possibile anche creare un supporto di boot contenente le utility necessarie per ridimensionare le partizioni.

Paragon6.jpg

Lasciate l'impostazione Typical

Paragon7.jpg

Selezionate il dispositivo flash e confermate la cancellazione dei dati sul supporto USB quando richiesto.

Paragon8.jpg

All'avvio da CD di boot o dispositivo flash appare un menu simile a questo, con in aggiunta una prima voce Express Resize Wizard e un Eject CD/dv.

Paragon9.jpg

Pro

  • Creazione di CD o unità flash di boot che permette di rendere il programma portable e non ne richiede l'installazione. Dal supporto di boot è però possibile eseguire solo il ridimensionamento della partizione.

Contro

  • Le dimensioni del download
  • L'installazione della versione demo del programma completo
  • Creazione di una nuova partizione senza poter impostare io una dimensione a mia scelta: posso creare la partizione ma poi dovrei ridimensionarla nuovamente
  • I tempi molto lunghi del risize della partizione. Non si tratta solamente di una scomodità: più tale operazione è lenta e più aumenta il rischio che il programma si blocchi o che possa succedere un blackout, con possibili gravi conseguenze al riavvio del PC.
Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Easeus Partition Master Home Edition

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.18 sec.
    •  | Utenti conn.: 77
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04