Punto informatico Network
20080921161154_151580265_20080921161114_1874700438_Alert.png

Sicurezza aziendale a rischio

31/03/2005
- A cura di
Zane.
Archivio - Gli stressatissimi responsabili IT ostentano una certa sicurezza, ma in pochi sono realmente attrezzati contro le minacce di cracking.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sicurezza (1) , rischio (1) , aziendale (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 119 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

È davvero alto il rischio di aggressioni telematiche nelle aziende: a rivelarlo è un indagine condotta dal gruppo di ricerca Dynamic Markets per conto di Websense (produttore specializzato, manco a dirlo, in soluzioni di sicurezza e filtering aziendale) su un campione di 500 amministratori di sistema dislocati in vari paesi europei (100 in Italia). Tech_trasp.gif

Il 47% ha ammesso di aver subito almeno un attacco informatico ma, nonostante ciò, i responsabili IT ostentano una certa sicurezza: ben il 91% degli intervistati dichiara infatti di aver dotato l'azienda di sistemi di protezione efficaci.

Ma le dichiarazioni successive sembrano in netto contrasto: "il 60% del campione non ha alcuna protezione contro gli attacchi di cracking provenienti dall'interno dell'azienda, il 62% non è in grado di bloccare attacchi di phishing, il 56% non sa impedire l'uso di applicazioni P2P illegali, il 35% non è in grado di evitare lo spyware che rischia di mettere a repentaglio le informazioni aziendali riservate.", si legge nelle analisi di Websense.

Questo impegno sarebbe tanto gravoso da ripercuotersi anche sul livello di stress dei tecnici: il 30% degli italiani intervistati ha dichiarato infatti che il problema security causa loro un alto livello di tensione, spesso più elevato di quello generato dai problemi personali.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 83
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.09