![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Twitter, il servizio che consente di inviare brevi messaggi di testo ai propri contatti via web, ancora stenta a decollare in Italia. Nel resto del mondo (e, soprattutto, negli Stati Uniti) invece, la piattaforma si conferma come una delle più utilizzate per comunicare via Internet. BBC ha segnalato nel weekend che il numero totale di messaggini ha superato la cifra-record di 20 miliardi. Ad inviare il 20 miliardesimo esatto è stato un grafico di Tokio che ha prontamente espresso il proprio entusiasmo per la fortunatissima coincidenza. Al di là del risultato in sé, c'è un altro aspetto che aiuta ad inquadrare la portata del fenomeno: per raggiungere la precedente soglia di 10 miliardi, toccata a marzo dell'anno corrente, sono stati necessari 4 anni di attività. Tale cifra è quindi raddoppiata in appena cinque mesi, chiaro segnale di quanto il "fenomeno Twitter" sia in netta e continua accelerazione. Le comunicazioni individuabili su twitter.com hanno spesso carattere personale. Ciò nonostante, la Biblioteca del Congresso ha deciso ad aprile di archiviare una copia di ogni singolo "cinguettio" apparso sulla piattaforma poiché traccerebbe uno spaccato sociale e antropologico di importanza storica elevatissima per le generazioni future. Arrivano le raccomandazioniFrattanto, anche le funzionalità a disposizione dei 100 milioni e più di utenti registrati aumentano. L'ultima novità è costituita da un sistema di raccomandazioni paragonabile al "Persone che potresti conoscere" visto su Facebook L'algoritmo propone nuovi account da seguire analizzando i contatti con i quali l'utente ha già stretto una connessione ed i loro amici. Una sorta di "l'amico di un mio amico potrebbe essere mio amico" alle vitamine, insomma. Inoltre, il sistema proporrà altri utenti in qualche modo correlati ai piedi della pagina personale di ogni membro registrato. L'idea, chiaramente, è quella di semplificare l'individuazione di altre persone con interessi analoghi e, di conseguenza, aumentare il numero di connessioni strette dai singoli. Segnala ad un amico |
© Copyright 2023 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005